Tu sei qui

Musica corale

Nigel Clarke (b. 1960): “The prophecies of Merlin” (2021)

gbopera - Sab, 20/07/2024 - 09:35

Nigel Clarke (b. 1960): “The prophecies of Merlin” , Symhony for violin and orchestra (2021). Peter Sheppard Skaerved (violino). ORF Vienna Radio Symphony Orchestra. Neil Thomson (direttore). Registrazione: Agosto 2022 presso lo Studio 6, ORF Funkhaus, Vienna, Austria. T. Time: 65′ 05″. 1 CD Naxos 8.579127
Concepita durante il periodo della pandemia su suggerimento dell’amico violinista Peter Sheppard Skaerved, che ne è stato il primo interprete, la Sinfonia per violino e orchestra  “The prophecies of Merlin” è uno dei lavori più recenti del compositore britannico Nigel Clarke, che, nato nel 1960, ha coltivato il suo amore per la musica sin da quando andava a scuola, arrivando a ricoprire ruoli importanti come quello di Tutor di Composizione e Musica Contemporanea presso la Royal Academy of Music e Responsabile della Composizione presso il London College of Music & Media. In cinque movimenti, questa sinfonia con violino solista trova la sua fonte d’ispirazione negli scritti di Goffredo di Monmouth e nella figura del mago Merlino. Ogni movimento è concepito come un arazzo all’interno del quale la figura di Merlino è delineata dal violino che si produce in passi anche di carattere virtuosistico. In questa proposta discografica la Sinfonia, registrata in prima mondiale, appare come un lavoro di un certo interesse nel quale il compositore mostra di sfruttare al meglio la tavolozza orchestrale creando degli effetti originali mentre il violino assume il ruolo di protagonista. Di ottimo livello l’esecuzione da parte della ORF Vienna Radio Symphony Orchestra, diretta da Neil Thomson, bravo nel fare risaltare i colori della ricca tavolozza orchestrale utilizzata da Clarke, e di Peter Sheppard Skaerved che mostra le sue doti virtuosistiche.

Categorie: Musica corale

Roma, Caracalla Festival 2024: “Turandot”

gbopera - Ven, 19/07/2024 - 21:53

Teatro dell’Opera di Roma Caracalla Festival 2024
“TURANDOT”
libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di Giacomo Puccini
La Principessa Turandot  ANGELA MEADE
L’Imperatore Altoum  PIERO GIULIACCI
Timur ALESSIO CACCIAMANI
Calaf LUCIANO GANCI
Liù MARIA GRAZIA SCHIAVO
Ping HARIS ANDRIANOS
Pong  MARCELLO NARDIS
Pang  MARCO MIGLIETTA
Un mandarino  MATTIA ROSSI
Il principe di Persia  GIUSEPPE RUGGIERO
Prima ancella ARTEMISA REPA
Seconda ancella MARIKA IIZUKA
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
Direttore Donato Renzetti
Maestro del Coro Ciro Visco
Regia Francesco Micheli
Progetto scenografico Massimiliano e Doriana Fuksas
Costumi Giada Masi
Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma
Roma, 16 luglio 2024
Secondo titolo pucciniano per rendere omaggio alla ricorrenza del centenario della morte del compositore è stata questa Turandot andata in scena a Caracalla, affidata come già Tosca alla regia di Francesco Micheli, alla scenografia dello studio Fuksas e per questa occasione alla esperta e collaudata bacchetta del maestro Donato Renzetti. Il regista reinventa la vicenda dell’opera trasformando la protagonista in una giovane Hikikomori che crea dall’isolamento della sua stanza l’azione teatrale stessa, come in una sorta videogioco nel quale i vari personaggi vivono e muoiono fin quando, presa dal meccanismo del gioco stesso riuscirà a spezzare la propria scelta di solitudine e a tornare libera. Lo spettacolo infatti si conclude con la morte di Liù e con Turandot che abbraccia la ragazza riconsegnandola alla società. Per i non addetti alle problematiche giovanili ed alla psichiatria gli Hikikomori sono “Coloro che si recludono nella propria abitazione per almeno sei mesi, con esordio nella seconda metà del terzo decennio di vita, e per i quali altri disturbi psichiatrici non sono sufficienti a spiegare il sintomo primario del ritiro” secondo Tamaki Saitō, lo psichiatra giapponese che per primo coniò il termine nel 1998. Il fenomeno dell’Hikikomori infatti non è una sindrome ma può essere considerato come una volontaria esclusione dalla vita sociale, una scelta di se-clusione, di profondo isolamento, diffusosi inizialmente tra la gioventù delle classi abbienti in Giappone  a partire dagli anni ’80 e poi, purtroppo, anche in altri paesi del mondo. Essa sembra costituire una sorta una ribellione della gioventù giapponese alla cultura tradizionale e all’intero apparato sociale da parte di adolescenti e giovani fino ai 30 anni di età che vivono reclusi nella loro casa o anche solo nella loro stanza senza alcun contatto con l’esterno, né con i familiari, né con gli amici, nel completo rifiuto di ogni attività sia essa scolastica o lavorativa. Negli anni l’argomento è stato più volte soggetto di rappresentazione sia nel teatro di prosa che nella regia lirica. Tornando allo spettacolo crediamo che la problematica di indubbio interesse sociale anche alla luce delle esperienze di isolamento individuale e collettivo causate dalla recente pandemia, soprattutto presentata in termini così tecnologici poco abbia a che vedere con la Cina di Gozzi raccontata da Adami, Simoni e soprattutto dalla musica di Puccini. Discutibile è sembrata la scelta di collocare il coro in buca vista l’importanza della parte e i numerosi scambi di battute con i personaggi. Va bene l’idea dell’isolamento e del rendere la meccanica, ripetitiva asetticità del videogioco ma tutto questo toglie inevitabilmente pathos alla azione drammatica e limita l’espressività. Difficile riuscire a commuoversi sulle frasi o le scene più celebri e attese dell’opera, partorite dal nevrotico isolamento della ragazza Hikikomori. Questo passaggio aggiuntivo per innestare un’altra vicenda su un’opera pensata diversamente e fin ad oggi dotata di una sua valida ed efficace autonomia crediamo che tolga autenticità scenica alle situazioni. Il mondo dei videogiochi ben poco si addice alla poetica pucciniana. Totalmente incomprensibile inoltre è sembrata poi la riproposta della stessa scenografia già vista qualche giorno prima e trovata poco pertinente per Tosca. Infine decisione non nuova, come già detto l’opera si conclude con la morte di Liù.  Senza qui volersi addentrare in discussioni infinite e di poca o nessuna utilità in merito alla scelta del finale il pubblico per un istante ha faticato a realizzare che lo spettacolo fosse finito, dunque qualche cosa non ha evidentemente funzionato. Con i limiti delle esecuzioni all’aperto e di una amplificazione forse eccessiva viceversa, la parte musicale dello spettacolo è risultata più che convincente. Ottima conferma, se mai ve ne fosse bisogno, è stata per agogica, chiarezza della concertazione e varietà di colori la direzione del maestro Donato Renzetti. Altrettanto splendida la prestazione del coro, preparato e diretto dal maestro Ciro Visco il quale nonostante fosse relegato in buca con l’orchestra tanto da non poter neppure presentarsi in palcoscenico a fine spettacolo per riscuotere i più che meritati applausi, ha dato ulteriore prova di grande professionalità, musicalità e varietà timbrica. E veniamo agli interpreti vocali della serata. Nel ruolo eponimo una colossale Angela Meade ha impersonato la principessa di gelo con voce ampia omogenea e dizione scultorea ben rappresentando con il solo suono e pochissimi movimenti la distaccata crudeltà del personaggio. Magnifico per squillo intonazione e sicurezza vocale il Calaf del tenore Luciano Ganci anche lui personaggio ed interprete fin nel suono e nella vocalità. Ugualmente ottima la Liù interpretata con sentimento e squisita musicalità da Maria Grazia Schiavo nonostante la regia non l’abbia certo aiutata nel rendere i momenti più alti e commoventi della sua bellissima parte. Bravi anche Piero Giuliacci per spessore vocale e dizione incisiva nei panni dell’Imperatore Altoum e Alessio Cacciamani che ha interpretato un Timur sensibile e regale e dalla cecità intermittente. Efficaci e simpatici sono stati Haris Andrianos, Marcello Nardis e Marco Miglietta rispettivamente Ping, Pong e Pang colorati, disinvolti e vestiti con una sorta di talare nera nella scena della tortura di Liù tanto forse per ricordarci chi sono i buoni e i cattivi su questa terra. Infine tutti corretti e in parte sono stati gli interpreti dei numerosi ruoli minori. E dopo un momento di iniziale indecisione il pubblico ha applaudito meritatamente gli interpreti di questa onerosa, complessa e amata partitura, complici il genio teatrale e musicale di Puccini e la bellezza delle Terme di Caracalla. Photocredit@FabrizioSansoni

Categorie: Musica corale

Festival d’Aix-en-Provence: Klaus Mäkelä & Orchestre de Paris

gbopera - Gio, 18/07/2024 - 19:03
Grand Théâtre de Provence, Aix-en-Provence, saison 2024 Orchestre de Paris Direction musicale Klaus Mäkelä Charlotte Bray : “A Sky Too Small”; Wolfgang Amadeus Mozart:  Symphonie n° 31 dite “Paris”; Hector Berlioz:” Symphonie fantastique” Aix-en-Provence, le 13 juillet 2024 Les concerts dirigés par Klaus Mäkelä à la tête de l’Orchestre de Paris sont toujours très prisés du grand public et celui donné en cette soirée du 13 juillet ne fait pas exception. Ayant plusieurs fois apprécié la direction du jeune chef finlandais, c’est dans un calme quasi religieux que nous écoutons la création mondiale “A Sky Too Small” de la compositrice britannique Charlotte Bray, commande du Festival d’Aix-en-Provence et de l’Orchestre de Paris. Œuvre basée sur les sons et les atmosphères d’après l’histoire vraie d’une incarcération, une liberté volée, où ne reste à voir qu’un bout de ciel. Avec des gestes amples, Klaus Mäkelä laisse sonner l’orchestre dans des atmosphères étranges, parfois glaciales qui font ressortir les côtés sombres de l’âme humaine. Dans cette musique expressive les instruments utilisés donnent les couleurs mais aussi les sentiments, dans cet enfermement, où le captif tourne en rond, se repliant sur lui-même avec pour toute évasion ce morceau de ciel qui se rétrécit et devient captif à son tour. Les contrebasses et les bassons laissent vibrer les sonorités graves appuyés par les tubas ou le trombone basse. L’inquiétude survient aux sons des trompettes tonitruantes ou du piccolo plus strident. Dans cette orchestration où la caisse claire donne les battements, les petits gongs suspendus vibrent d’une façon particulière dans des dialogues dissonants. Un orchestre splendide qui laisse éclater la grosse caisse sur un ciel qui s’ouvre et disparait dans le pianissimo des violons. Œuvre intéressante, imagée et très musicale. Charlotte Bray, venue saluer, est accueillie par une salve d’applaudissements. Changement d’époque et de style avec la 31ème symphonie de Mozart. Cette symphonie, dite Paris, composée par un Mozart de 22 ans, alors qu’il réside à Paris justement, sera créée dans les appartements privés de l’ambassadeur du Palatinat. En 3 mouvements simplement, cette symphonie composée en majeur remportera un vif succès et apportera à Mozart la notoriété qu’il n’arrivait pas à trouver. Sans baguette et avec une certaine souplesse, Klaus Mäkelä, après les quatre accords attaqués sans brutalité, laisse jouer l’orchestre dans des sonorités homogènes ; la délicatesse du petit détaché des violons dans un tempo allant et soutenu, les sons posés des contrebasses et les nuances contrastées donnent les reliefs. L’Andante du deuxième mouvement joué sans lenteur est un trois temps élégant et légèrement dansant. Dans une interprétation esthétique, la ligne musicale soutenue amène de jolis rallentandi et l’Allegro très vif donne de la légèreté aux violons véloces qui introduisent une harmonie plus sonore dans une belle rondeur de son. Le tempo soutenu dans cette direction moderne et vigoureuse donne du relief à ce mouvement dans une certaine dynamique sur l’appui des contrebasses pour un final triomphant. Si la première partie de ce concert est tout à fait séduisante, la déception viendra de la Symphonie fantastique. Reprenant la baguette, Klaus Mäkelä nous propose une interprétation tout à fait personnelle de l’œuvre écrite par Berlioz dont les sentiments s’expriment ici avec beaucoup d’intensité. Composée en 1830, année des révolutions artistiques, cette symphonie, sorte de poème symphonique en 5 mouvements oscille entre classicisme et romantisme exacerbé pour un récit onirique sous prise d’opium. Introduites aux sons des violons avec sourdines, les Rêveries s’entourent d’un certain mystère avec un cor solo lointain mais cette lecture, très imagée aux nuances trop contrastées, enlève la fluidité du propos et même une certaine légèreté avec des expressions trop marquées et des fortissimi de timbales à casser tous les rêves. Le Bal semble vouloir sonner avec plus d’élégance mais la direction fougueuse du chef d’orchestre privilégie les accents trop prononcés et semble n’accorder que peu d’intérêt au solo pourtant mélodieux de la clarinette. La Scène aux champs donne de jolies couleurs avec le hautbois qui, des coulisses, répond en écho aux phrases d’un cor anglais nostalgique très présent. Mais, les contrastes excessifs des nuances coupent la ligne musicale et enlèvent à ces phrases musicales la simplicité de l’écriture. Pourquoi des roulements de timbales si puissants alors que le cor anglais s’éloigne et que les champs perdent de leur luminosité dans un joli diminuendo sur une longue tenue du cor solo ? La Marche au supplice est pesante avec un staccato très précis des bassons avant que l’orchestre ne se déchaîne dans une marche qui paraît plutôt une course aux décibels. Le Songe d’une nuit de sabbat semble vouloir marquer un certain mystère avec des tubas qui résonnent aux sons de cloches inquiétantes où s’oppose un choral de trombones pour quelques mesures d’un Dies irae religieux. Les sons grinçants des altos ou les col legno des violons rendent présents les ossements qui s’entrechoquent dans cette soirée où les sorcières se déchaînent. Très imagée, cette interprétation particulière nous a procuré une sensation de trop fort ; trop de contrastes où disparaissent les subtilités de l’écriture toute française d’un Hector Berlioz qui veut tout de même séduire. Une direction qui semble ne s’appuyer que sur la partition oubliant la ligne musicale dans une gestuelle étrange dont les temps sont marqués avec le corps, demandant aux contrebasses de faire de même afin d’accentuer l’impact visuel. Etrange ! Dommage de ne demander à cette superbe phalange que des effets de fortissimi avec des coups de grosse caisse jamais entendus jusqu’ici. Un immense succès qui ne nous convainc pas. Klaus Mäkelä a fait un show mais a laissé Hector Berlioz en route. Photo © Vincent Beaume
Categorie: Musica corale

Napoli, Teatro di San Carlo: “Serata Jerome Robbins” in scena dal 19 al 28 luglio

gbopera - Gio, 18/07/2024 - 18:39

Il Teatro di San Carlo omaggia il genio di Jerome Robbins in una soirée dedicata al coreografo e regista statunitense. Tre saranno le sue coreografie, riprese da Jean-Pierre Frohlich, che confluiranno in un unico spettacolo: In the Night, Afternoon of a Faun ed En sol.

Serata Jerome Robbins sarà in scena al Lirico da venerdì 19 a domenica 28 luglio per sei recite. In scena Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, la cui direzione è affidata a Clotilde Vayer.
Sul podio Philippe Béran, per la prima volta al San Carlo, alla guida dell’Orchestra del Teatro.

In the Night è sulle note dei Notturni di Frédéric Chopin. L’amore e, in particolare, i diversi momenti della vita di coppia rappresentano il fil rouge che attraversa i quattro movimenti del balletto con i costumi di Anthony Dowell e le luci di Jennifer Tipton. Aniello Mallardo sarà al pianoforte.
Il primo pas de deux, con protagonista una coppia di giovani amanti, vedrà l’alternarsi di Giorgia Pasini e Salvatore Manzo (19/07, 25/07 e 28/07), Shaila D’Onofrio e Pietro Valente (21/07), Candida Sorrentino e Ferdinando De Riso (23/07), Claudia D’Antonio e Danilo Notaro (26/07).
Il successivo pas de deux vedrà impegnati Martina Affaticato e Stanislao Capissi (19/07 e 25/07), Chiara Amazio e Daniele Di Donato (21/07 e 26/07), Irene De Rosa e Giuseppe Aquila (23/07 e 28/07).
Per l’ultimo, con una coppia nel pieno di una animata discussione, protagonisti nelle recite del 19, 23 e 25 luglio, saranno Vittoria Bruno e Alessandro Staiano. Annalina Nuzzo danzerà con Giuseppe Ciccarelli (21/07) e Raffaele Vasto (26/07). Torna Vittoria Bruno per la recita del 28 luglio con Stanislao Capissi.
Segue Afternoon of a Faun, dal poema sinfonico di Claude Debussy Prélude à l’Après-midi d’un faune. La scena si sposta in uno studio di danza, dove avviene l’incontro tra due giovani ballerini: nei loro panni Karina Samoylenko ed Emmanuele Torre (19/07, 25/07 e 28/07), Claudia d’Antonio e Stanislao Capissi (21/07 e 26/07), Martha Fabbricatore e Raffaele Vittozzi (23/07). Le scene e le luci sono di Jean Rosenthal, mentre i costumi di Irene Sharaff.
A chiudere è En sol, sul Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra di Maurice Ravel. Protagonisti nel pas de deux saranno Claudia D’Antonio e Danilo Notaro (19/07, 25/07 e 28/07), Vittoria Bruno e Alessandro Staiano (21/07 e 26/07), Martina Affaticato e Daniele Di Donato (23/07). Erté firma scene e costumi, mentre è ancora Jennifer Tipton per luci. Lucio Grimaldi al pianoforte. (foto Luciano Romano)

Serata Jerome Robbins

Coreografie | Jerome Robbins
Riprese da Jean-Pierre Frohlich

In the Night
Balletto in quattro movimenti da Notturni di Fryderyk Chopin n.1 op.27, n.1 e n.2 op.55, n.2 op.9

Pianoforte | Aniello Mallardo
Costumi | Anthony Dowell
Luci | Jennifer Tipton

***

Afternoon of a Faun
Dal poema sinfonico di Claude Debussy “Prélude à l’après-midi d’un faune”, ispirato al poema di Stéphane Mallarmé

Scene e luci | Jean Rosenthal
Costumi | Irene Sharaff

***

En sol
sul Concerto in sol maggiore pianoforte e orchestra di Maurice Ravel

Pianoforte | Lucio Grimaldi
Scene e costumi | Erté
Luci | Jennifer Tipton
Direttore | Philippe Béran

♭ debutto al Teatro di San Carlo

Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo

Direttore del Balletto | Clotilde Vayer

Durata: 1 ora e 10 minuti circa, con intervallo

Teatro di San Carlo | BLU
venerdì 19 luglio 2024, ore 20:00 – A- BLU – VI
domenica 21 luglio 2024, ore 19:00 – F – BLU – VI
martedì 23 luglio 2024, ore 20:00 – C/D – BLU – VIII
giovedì 25 luglio 2024, ore 20:00 – B – BLU – VIII
venerdì 26 luglio 2024 ore 20:00 – F.A. – BLU – VIII
domenica 28 luglio 2024, ore 19:00 – F.A. – BLU – VI

www.teatrosancarlo.it

 

Categorie: Musica corale

Pompei, Parco Archeologico: “Nuove scoperte: Il sacrario azzurro”

gbopera - Gio, 18/07/2024 - 08:00

Pompei, Parco Archeologico
Sussurri del Passato: Il Sacrario Ritrovato di Pompei
Scoperte recenti nell’Insula 10 della Regio IX rivelano dettagli intimi sulla vita e le nostalgie delle antiche élite romane.
L’area archeologica di Pompei continua a sorprendere e a rivelare tesori nascosti che gettano luce sulla vita quotidiana e sulla cultura dell’antica città romana. Recentemente, gli scavi nella Regio IX, precisamente nell’Insula 10, hanno portato alla luce un ambiente che gli esperti identificano come un sacrario. La scoperta, frutto del lavoro di Amoretti e altri nel 2023, e prevista per ulteriori pubblicazioni dal Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel nel 2024, promette di aggiungere un nuovo strato di comprensione alla nostra conoscenza di Pompei. Il sacrario, con le sue pareti dipinte di un intenso azzurro, risale al IV Stile, l’ultimo degli stili pompeiani, che fiorì poco prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Questo stile è noto per la sua sofisticata rappresentazione di architetture illusionistiche e scene mitologiche che sembrano espandere visivamente gli spazi confinati delle stanze pompeiane. Nel sacrario in questione, le decorazioni includono figure femminili che rappresentano le stagioni, un tema ricorrente nell’arte romana, simbolo del ciclo della vita e della rinascita continua della natura. Accanto a queste figure, troviamo due allegorie che personificano l’agricoltura e la pastorizia, elementi fondamentali dell’economia e della cultura romana. Il colore azzurro che decora le pareti non è quasi mai testimoniato negli affreschi pompeiani, utilizzato per grandi decorazioni di ben più ampio calibro: come sappiamo invece, si trattava della stanza – di circa 8 mq – di una domus. Questi temi non sono solo decorativi ma evocano anche un’epoca in cui, almeno per le élite urbane di Pompei, l’agricoltura rappresentava più un ideale nostalgico che una realtà quotidiana. Gli abitanti più abbienti della città erano ormai lontani dal lavoro diretto dei campi, delegando la gestione delle terre a villici e schiavi, mentre essi stessi si dedicavano alla vita politica e sociale nel cuore urbano. Questa nostalgia per un mondo agricolo idealizzato si riflette anche nella letteratura del tempo, come evidenziato dall’opera di Virgilio. Il poeta latino, attivo nei tumultuosi anni finali della Repubblica Romana e nei primi dell’Impero, esplora nei suoi scritti—soprattutto nelle “Georgiche” e nelle “Bucoliche”—temi di perdita, cambiamento e idealizzazione del passato rurale. Virgilio scrive di un mondo in cui la terra è contemporaneamente fonte di vita e oggetto di conflitto, come mostrato dalla redistribuzione delle terre ai veterani, che sconvolge le esistenze dei contadini locali. Il sacrario di Pompei, quindi, non è solo un sito di interesse archeologico ma diventa un simbolo di come le élite romane vedessero e rimpiangessero un passato che, anche a loro tempo, era già inaccessibile e idealizzato. Questa dimensione di nostalgia si lega profondamente al senso di irrecuperabilità e alla consapevolezza di un’epoca che, pur glorificata, lascia trasparire sotto la superficie l’ineluttabilità del cambiamento e della perdita. L’interpretazione di questi spazi e decorazioni non offre solo uno spaccato della vita e delle credenze di un tempo, ma riflette anche temi universali e atemporali di cambiamento, perdita e nostalgia, risonanti ancora oggi nella nostra comprensione del passato e nella continua ricerca della bellezza e del significato in mezzo alle rovine del tempo. Photocredit: MIC

 

Categorie: Musica corale

Pompei, Parco Archeologico: “Svelato un Salone Decorato con Scene della Guerra di Troia”

gbopera - Mer, 17/07/2024 - 21:00

Pompei, Parco Archeologico
SCAVI DI POMPEI: SVELATO UN SALONE DECORATO CON SCENE DELLA GUERRA DI TROIA
Pompei, 19 Luglio 2024
Nel cuore della Regio IX di Pompei, gli archeologi hanno recentemente portato alla luce un imponente salone da banchetto, le cui pareti nere sono decorate con scene mitologiche ispirate alla guerra di Troia. Questo ambiente, utilizzato per momenti conviviali, riflette l’alto tenore di vita dell’epoca, evidenziato dagli affreschi di alta qualità artistica e dai mosaici del III stile. Tra i soggetti rappresentati, si distinguono le figure di eroi e divinità troiane, come Elena, Paride (anche noto come Alexandros), Cassandra e Apollo. Cassandra, in particolare, era nota per il suo dono di preveggenza, ma maledetta da Apollo a non essere mai creduta, non riuscì a evitare i tragici eventi della guerra di Troia che aveva previsto. Le raffigurazioni mitologiche in questi ambienti servivano non solo a decorare, ma anche a fornire spunti di conversazione e riflessione per gli ospiti. Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha espresso il suo entusiasmo per queste scoperte, sottolineando l’importanza di Pompei come tesoro archeologico ineguagliabile. Grazie a nuovi finanziamenti, gli scavi continueranno, permettendo una sempre migliore tutela e valorizzazione del sito. Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei, ha evidenziato come questi scavi, parte del Grande Progetto Pompei e diretti da Gabriel Zuchtriegel, stiano fornendo nuove conoscenze sull’economia e sulla vita quotidiana della città al momento dell’eruzione. Le nuove scoperte stanno arricchendo e trasformando l’immagine tradizionale di Pompei. Zuchtriegel ha aggiunto che le pareti nere del salone avevano lo scopo di nascondere il fumo delle lucerne, creando un’atmosfera suggestiva durante i banchetti serali. Le figure mitologiche, animate dalla luce tremolante, servivano come spunti per discussioni profonde sul destino e sul rapporto tra individuo e fato. Il salone, lungo circa 15 metri e largo 6, si apre su un cortile con una scala che porta al primo piano, privo di decorazioni ma con tracce di graffiti raffiguranti gladiatori e simboli fallici. Gli scavi hanno anche rivelato due abitazioni con panificio e lavanderia, le cui facciate erano già emerse nel XIX secolo. Questi edifici, soggetti a interventi di ristrutturazione al momento dell’eruzione, stanno ora rivelando sontuosi ambienti affrescati. Oltre agli affreschi e alle decorazioni di pregio, i nuovi scavi a Pompei stanno riportando alla luce numerose scritte e graffiti, che offrono uno sguardo diretto sulla vita quotidiana degli abitanti. Nella Pompei del primo impero, la capacità di leggere e scrivere era prerogativa di una piccola parte della popolazione, con i nobili che delegavano la scrittura a professionisti. Le firme autografe e i saluti sui muri pompeiani, sebbene meno appariscenti rispetto agli affreschi, hanno una forte valenza comunicativa. Questi graffiti permettono di intravedere segmenti di vita, esprimendo il sentire, le aspirazioni e le voci di coloro che abitavano quegli spazi. L’analisi contestuale di queste scritture, insieme all’evidenza storica e letteraria, può aprire nuove prospettive di ricerca. Gli studiosi stanno infatti tentando di quantificare la percentuale di scriventi a Pompei e di capire meglio il contesto sociale in cui queste scritture venivano prodotte. Con le nuove scoperte emerse dagli scavi recenti, è possibile che si raggiungano risultati significativi sia in termini quantitativi che qualitativi, contribuendo a una comprensione più approfondita della vita quotidiana nella città antica. Photocredit:@parcoarcheologicodipompei

Categorie: Musica corale

Roma, San Giovanni in Laterano: Emergono le mura medievali del Patriarchio

gbopera - Mer, 17/07/2024 - 16:34

Roma, San Giovanni in Laterano
EMERGONO LE MURA MEDIEVALI DEL PATRIARCHIO
Le indagini archeologiche condotte sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, propedeutiche ai lavori di riqualificazione di piazza San Giovanni in Laterano, hanno restituito un’importante e complessa stratigrafia dove spiccano, tra l’altro, strutture murarie databili tra il IX ed il XIII secolo dopo Cristo, forse riconducibili al Patriarchio.
Costruito per volere di Costantino nel IV secolo d. C. al posto della caserma degli Equites Singulares, la guardia a cavallo dell’imperatore che si era schierata con Massenzio, il Patriarchio consisteva inizialmente in una basilica monumentale, ma durante il Medioevo venne più volte ingrandito e ristrutturato e divenne la sede papale fino al trasferimento della sede ufficiale del pontefice ad Avignone nel 1305. Si tratta, in questo caso, di un ritrovamento di straordinaria importanza per la città di Roma e la sua storia medievale, poiché in epoca moderna non sono mai stati effettuati scavi archeologici estensivi nella piazza. I ritrovamenti riconducibili al Patriarchio sono stati rinvenuti nella parte orientale dello scavo, per tutta la sua lunghezza: si tratta di una struttura che poteva avere funzione sia di cinta muraria a difesa della residenza papale sia di sostruzione del pendio che caratterizzava in antico l’area del Laterano. Alla luce delle diverse tecniche edilizie riscontrate, la sua costruzione è databile al IX secolo dopo Cristo ed è stata oggetto di diversi interventi di restauro e di ricostruzione fino almeno al XIII secolo. Il muro è costituito da grandi blocchi di tufo, sicuramente reimpiegati da altre strutture non più esistenti. A dimostrare uno o più interventi di restauro è la presenza di una fasciatura dei blocchi su ambo i lati, realizzata con un paramento in blocchetti di tufo che presentano una serie di contrafforti. Proseguendo verso Ovest, il muro è invece realizzato a sua volta con contrafforti a cuneo e una tecnica più irregolare. La parte finale del muro, che corre fin sul sagrato della Basilica, si presenta con un paramento in blocchetti di tufo e contrafforti stavolta di forma quadrata. L’edificazione della struttura appena descritta è avvenuta durante un lungo periodo di tempo in cui Roma era oggetto delle razzie dei saraceni e al suo interno erano continue le lotte, talvolta violente, tra le famiglie aristocratiche che rivendicavano l’accesso al soglio di Pietro: di qui l’ipotesi che questo possente muro, anche per la sua conformazione, avesse la funzione di cinta difensiva del complesso della Basilica e dei palazzi annessi. Dopo la cattività avignonese, in seguito al rientro a Roma dei pontefici e al trasferimento della sede papale in Vaticano, viene a cadere la necessità di avere una struttura a difesa del Patriarchio. Di conseguenza, il muro perde di funzionalità e viene demolito e interrato, e di esso si perde ogni memoria. “Le nuove scoperte di piazza San Giovanni in Laterano sono l’ennesima dimostrazione della ricchezza del territorio di Roma, una miniera inesauribile di tesori archeologici. Ogni singola pietra ci parla e racconta la sua storia: grazie a questi importanti ritrovamenti gli archeologi potranno sapere di più del nostro passato. Desidero manifestare il mio compiacimento per l’impegno e per la passione che i ricercatori stanno mettendo nel loro lavoro. È fondamentale coniugare la salvaguardia della nostra storia alle esigenze di tutela e modernizzazione del tessuto urbano”, ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Le indagini archeologiche, seppure condotte in emergenza per le tempistiche dettate dalla consegna dei lavori per l’apertura dell’anno giubilare, hanno permesso di portare in luce anche i resti di altre strutture, risalenti a epoche precedenti il Patriarchio. Al centro dello scavo è stata identificata una porzione di un muro in opera reticolata, databile tra il I secolo avanti e il I secolo dopo Cristo, la cui funzione è di terrazzamento del pendio che caratterizzava l’area. Più interessante sono imponenti fondazioni a reticolo collocabili in età Severiana (III secolo), forse da mettere in relazione con i Castra Nova equitum singularium, già documentati sotto l’attuale impianto della Basilica. Della stessa epoca due muri in opera laterizia che corrono paralleli e, considerato la profondità (3,5 metri sotto l’attuale piano di calpestio) e la breve distanza che intercorre tra loro, sono probabilmente parte di una struttura ipogea. Sempre nella porzione centrale dello scavo è stato ritrovato infine un tratto di struttura muraria in opera listata, databile tra il IV ed il VII secolo. L’insieme delle scoperte venute alla luce a piazza San Giovanni restituisce uno spaccato della vita e dello sviluppo di questa area di Roma, fino alla sistemazione voluta da Sisto V nel XVI secolo, e grazie alla analisi e allo studio dei rinvenimenti e dei reperti raccolti (monete, metalli, maioliche, ceramiche) arriveranno ulteriori informazioni sulla storia della città. I ritrovamenti verranno lasciati in situ e sono allo studio soluzioni per il futuro completamento dello scavo e per la valorizzazione. Photocredit@Mic

Categorie: Musica corale

Venerdì 19 luglio debutta “La Bohème”, nuova produzione 101° Arena di Verona Festival 2024 per il centenario di Puccini

gbopera - Mer, 17/07/2024 - 15:47

il 19 e il 27 luglio. Al 101° Opera Festival debutta la nuova produzione de La Bohème di Giacomo Puccini, nell’anno del centenario dalla morte del suo autore. La nuova produzione di Fondazione Arena di Verona vede alle scene l’esperto Guillermo Novaautore di una scenografia fedele all’epoca e costruita con materiali trasparenti per mostrare al pubblico diversi piani d’azione che illustrano la quotidianità dei singoli personaggi, anche prima dei fatali incontri che segneranno per sempre le loro vite. La stessa cura per il dettaglio è profusa nei costumi, coordinati dall’areniana Silvia Bonetti, con tagli storici che rimandano alla Francia tra il 1860 e il 1890, come da indicazioni registiche. Daniel Oren dirige l’Orchestra di Fondazione Arena e il Coro preparato da Roberto Gabbiani nella brillante e raffinatissima partitura di Puccini, mix perfetto di sentimento, umorismo ed energia, con alcune delle melodie più belle e delle arie più celebri e amate di sempre. Questa prima stagionale per il Maestro Oren coincide anche con il 40° anniversario del suo debutto areniano, avvenuto nel 1984 sempre nel segno di Puccini (con Tosca) e proseguito con affetto in circa 550 serate sul podio. Sul palcoscenico è protagonista un cast che unisce stelle dell’opera e giovani talenti al debutto in Arena: il tenore Vittorio Grigolo è il poeta Rodolfo, il baritono Luca Micheletti l’amico pittore Marcello, innamorati rispettivamente di Mimì, interpretata dal soprano armeno Juliana Grigoryan, e di Musetta, con voce e corpo di Eleonora Bellocci, entrambe alla prima partecipazione al Festival. Gli amici che ne condividono la soffitta parigina sono Alexander Vinogradov (il filosofo Colline) e Fabio Previati (il musicista Schaunard); solisti di regio completano il cast nei ruoli di fianco, come Nicolò Ceriani (Benoit), Salvatore Salvaggio (Alcindoro) e Riccardo Rados (Parpignol). Oltre a numerosi mimi e comparse che animeranno il Quartier Latino, saranno impegnati anche i giovanissimi del Coro di voci bianche A.LI.VE. diretto da Paolo Facincani.

Categorie: Musica corale

Roma, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

gbopera - Mer, 17/07/2024 - 14:00

Roma, Museo di Scultura Antica
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
Il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco è un elemento fondamentale del sistema Musei in Comune di Roma, situato nel pittoresco rione Parione, nelle immediate vicinanze di Campo de’ Fiori. Questo museo, che ospita una vasta collezione di opere d’arte classica e del Vicino Oriente, nasce dalla generosa donazione del barone Giovanni Barracco al Comune di Roma nel 1904. Giovanni Barracco, privo di eredi diretti, non avendo mai contratto matrimonio né avuto figli, decise di destinare la sua preziosa collezione alla città eterna. In riconoscimento di tale munificenza, gli venne conferita la cittadinanza onoraria di Roma e gli fu garantita un’area adeguata per la realizzazione del museo in Corso Vittorio Emanuele II, proprio di fronte alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini. Il Museo di Scultura Antica, progettato dall’architetto Gaetano Koch, con cui Barracco aveva precedentemente collaborato durante la ristrutturazione e l’adeguamento di Palazzo Madama quando era Questore del Senato del Regno, si configurava come un vero e proprio tempio della scultura antica. Giovanni Barracco seguì con grande attenzione ogni fase della progettazione e della realizzazione del museo, che si presentava come un edificio dal design classico. Su sua richiesta, il museo fu dotato del primo impianto di riscaldamento in Italia, di ampie vetrate per garantire una corretta illuminazione delle opere esposte e di basi girevoli per permettere una visione a tutto tondo delle sculture. Il museo includeva anche la biblioteca personale di Barracco, rendendolo non solo un luogo di esposizione, ma anche di studio e approfondimento. Negli ultimi anni della sua vita, Giovanni Barracco trasferì la propria residenza in Corso Vittorio Emanuele II, presso il museo, continuando ad arricchire la collezione con nuove acquisizioni. Nel suo testamento, lasciò precise istruzioni affinché i suoi eredi acquistassero pubblicazioni per la biblioteca del museo. Ludwig Pollak, eminente studioso e amico di Barracco, rimase conservatore del museo fino alla sua tragica deportazione da parte della Gestapo nel 1943. Il Museo di Scultura Antica fu demolito nel 1938 a causa dei lavori di sistemazione di Corso Vittorio Emanuele II, resi necessari dalla costruzione del Ponte Vittorio Emanuele II. La collezione fu inizialmente trasferita presso l’Osteria dell’Orso e successivamente nei magazzini dei Musei Capitolini. Nel 1948, il museo trovò una nuova dimora nel Palazzo della Farnesina ai Baullari, lungo Corso Vittorio Emanuele II, messo a disposizione dal Comune di Roma. Questo palazzo, la cui facciata è attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane, fu costruito nel 1523 dal prelato bretone Thomas Le Roy, latinizzato in Tomas Regis, in seguito alla stipula del concordato fra papa Leone X e Francesco I. Il giglio di Francia, simbolo concesso a Le Roy da Francesco I, ricorre in tutta la decorazione della palazzina, conferendo all’edificio il nome di “Piccola Farnesina”. Dopo una serie di vicende ereditarie e giudiziarie, l’immobile passò nel 1671 alla famiglia Silvestri, il cui emblema con lo scorpione compare al primo piano. Infine, fu espropriato nel 1885 dal Comune di Roma durante la tracciatura del nuovo asse stradale di Corso Vittorio per collegare Piazza Venezia a San Pietro. L’edificio fu salvato dalle demolizioni che interessarono i palazzi circostanti, liberato dalle sopraelevazioni aggiunte nel tempo, restaurato e integrato con una nuova facciata su Corso Vittorio, costruita nello stesso stile. I lavori, finanziati “aere publico”, furono conclusi nel 1901, come testimonia l’iscrizione apposta sul cornicione marcapiano lungo Corso Vittorio. Durante i lavori di consolidamento delle fondazioni nel 1899, furono scoperte strutture pertinenti a una casa romana del IV secolo. Questi resti, a circa quattro metri sotto l’attuale piano stradale, comprendono una pavimentazione in marmo bianco, la base di una fontana circolare, due lati di un peristilio con colonne di riuso del I secolo, affreschi di soggetto acquatico e di caccia, e tracce di pavimenti in opus sectile. Sebbene la destinazione originale dell’edificio non sia chiara e probabilmente mutata nel tempo, questi ritrovamenti rappresentano un prezioso frammento del passato, purtroppo non attualmente visitabili. La collezione del Museo Barracco è vasta e diversificata. Le prime due sale sono dedicate all’arte egizia, con materiali provenienti da aste parigine e scavi in Egitto. Tra le opere spiccano la stele di Nofer della IV dinastia, una piccola statua in legno della XII dinastia, e una rara sfinge femminile attribuita alla regina Hatshepsut della XVIII dinastia. La sala ospita anche un ritratto giovanile di Ramses II e una figura di un sacerdote barbato, erroneamente identificato da Barracco come Giulio Cesare. Fra gli altri reperti, una maschera funebre d’epoca tolemaica e una grande clessidra di Tolomeo Filadelfo. Proseguendo, si incontrano opere di arte mesopotamica, come chiodi di fondazione della terza dinastia di Ur, e rilievi assiri dell’età di Assurnasirpal. Notevoli sono i rilievi raffiguranti arcieri, guerrieri elamiti e palafrenieri, provenienti dal Palazzo di Ninive e risalenti all’epoca di Assurbanipal. La sala III è dedicata all’arte etrusca, con opere come una testa femminile del II secolo a.C. e un cippo funerario proveniente da Chianciano. Inoltre, una statua di Heracles-Melqart e un carro da parata cipriota completano la collezione. La sezione dedicata all’arte greca include teste di Atena dello stile severo, un Hermes Kriophoros, una copia romana del busto del sileno Marsia di Mirone, e diverse protomi di Apollo. Tra i reperti fittili, un rilievo funerario attico e una dedica votiva per Apollo con scene di vita quotidiana. La collezione ellenistica e romana presenta una testa maschile di Alessandro Magno, una cagna ferita di Sopatro e una statua di un giovane della famiglia Giulio-Claudia. Infine, il museo custodisce un raro frammento di un mosaico policromo del XII secolo, commissionato da papa Innocenzo III per l’antica basilica di San Pietro in Vaticano. Questa straordinaria collezione, frutto della passione e dell’erudizione di Giovanni Barracco, rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore per la città di Roma e per il mondo intero. La visita al Museo Barracco rappresenta un’esperienza culturale di straordinaria rilevanza e un’opportunità imperdibile per chiunque desideri immergersi nella ricchezza delle antiche civiltà del Mediterraneo e del Vicino Oriente configurandosi come un vero e proprio gioiello nascosto nel cuore di Roma. @photocredit Oliviero Davide

Categorie: Musica corale

Roma, Galleria Corsini: ” Concluso il restauro dei dipinti Sant’Onofrio di Battistello Caracciolo e Tributo della moneta di Luca Giordano”

gbopera - Mer, 17/07/2024 - 13:54

Roma, Galleria Corsini
CONCLUSO IL RESTAURO DEI DIPINTI SANT’ONOFRIO DI BATTISTELLO CARACCIOLO E TRIBUTO DELLA MONETA DI LUCA GIORDANO
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica hanno concluso il restauro di due importanti dipinti delle loro collezioni – il Sant’Onofrio di Battistello Caracciolo (Napoli 1578 – 1635) e Il tributo della moneta di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) che saranno eccezionalmente esposte nella sede della Galleria Corsini dal 18 luglio al 27 ottobre 2024. I due restauri sono stati realizzati dal Laboratorio delle Gallerie Nazionali di Arte Antica grazie ai proventi raccolti con la vendita del Vino Civitas che anche in questa occasione ha rinnovato l’impegno dell’Associazione Civita, in partnership con la Tenuta Caparzo di Montalcino, nel sostenere il restauro di opere particolarmente significative del museo, in seguito all’accordo sottoscritto fin dal 2019 e in corso fino al 2025. Parte dei proventi delle vendite del Vino Civitas degli scorsi anni hanno già permesso di restaurare la Madonna del latte di Bartolomé Esteban Murillo e di avviare gli interventi su una console settecentesca della Galleria Corsini, mentre è già stato avviato il nuovo intervento sulla Lucrezia di Scuola del Guercino che terminerà nel 2025. Il Sant’Onofrio (olio su tela, 180 x 116 cm.) è un’opera realizzata tra il 1615 e il 1618 da Battistello Caracciolo, uno dei primi seguaci di Caravaggio durante la sua permanenza a Napoli e fu anche uno degli artisti più talentuosi tra quelli che si cimentarono con le nuove tecniche apportate dal Merisi. In questa tela l’artista ha messo in scena gli effetti dell’ascetismo estremo del santo, rifugiatosi per più di sessant’anni nel deserto, dopo aver ripudiato le sue origini regali. La scena è resa ancora più cruda dallo sfondo scuro e dalla luce “caravaggesca” proveniente dalla parte posteriore destra, che evidenzia la fatica fisica di Onofrio che si appoggia al bastone e la sua figura emaciata e provata, coperta soltanto dalle foglie e caratterizzata dalla lunga barba e dai capelli bianchi. Il restauro appena concluso – diretto da Yuri Primarosa ed eseguito da Laura De Vincenzo e Vega Santodonato – permette una lettura piena del dipinto e dei suoi valori cromatici, oltre a confermare la centralità del disegno nella tecnica di Battistello emersa dalle indagini diagnostiche. La scoperta di un segno continuo su tutti e quattro i lati a circa 10 cm. dal bordo della tela (incompatibile con la battitura della cornice di un “quadro da stanza”) ha inoltre permesso di circostanziare l’ipotesi di un’antica provenienza del dipinto da una chiesa, forse come pala laterale. Il Tributo della moneta di Luca Giordano (olio su tela, 131 x 118 cm.), proveniente dalla collezione Corsini, è stato in deposito esterno al Senato dal 1940 ed è stato esposta al pubblico per la prima volta alla Galleria in occasione della mostra dedicata al cardinale Neri Maria Corsini nel dicembre 2022. Torna ora negli appartamenti del Cardinale, ricollocata esattamente nella posizione registrata dall’inventario del 1750, dopo un lungo intervento di restauro durato più di un anno diretto da Alessandro Cosma ed eseguito da Pilar Grazioli. L’opera realizzata dal pittore intorno al 1655-1660 venne donata a papa Clemente XII Corsini (1730-1740) dal cardinal Alessandro Aldobrandini, forse come ringraziamento per la nomina cardinalizia ricevuta nel 1730. L’importanza del quadro e del suo autore – molto apprezzato dalla famiglia Corsini – portò il cardinal Neri Maria a sceglierla per la galleria dei capolavori del suo appartamento, la cosiddetta Galleria del Cardinale.  Il dipinto raffigura il celebre tema del Tributo della moneta e, in particolare, il momento in cui Pietro trova nel ventre di un pesce i denari necessari a pagare la tassa per il tempio per lui e per Cristo (Mt. 17, 24-27). L’intervento di restauro ha permesso finalmente di apprezzare le ricche cromie pensate dal pittore, come il bianco della veste di Cristo o l’azzurro del manto, realizzato con l’uso di lapislazzulo e di smaltino – oggi purtroppo alterato in maniera irreversibile in grigio. Ha inoltre fatto emergere le tre figure di apostoli sulla destra e, soprattutto, dettagli prima invisibili come lo sfondo di paesaggio e la barca con la vela e il pescatore sulla sinistra, riferimento all’ambientazione dell’episodio, ma anche richiamo al ruolo di Pietro come “pescatore”. Photocredit@maurocoen

Categorie: Musica corale

Pietro Mascagni (1863 – 1945): “Cavalleria rusticana” (1890)

gbopera - Mer, 17/07/2024 - 10:02

Melodramma in un atto su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menaschi tratto all’omonima novella di Giovanni Verga. Anita Rachvelishvili (Santuzza), Piero Pretti (Turiddu), Luca Salsi (Alfio), Ronnita Miller (Mamma Lucia), Sasha Cooke (Lola), Alessandra Visconti (una donna). Chicago Symphony orchestra and chorus, Duain Wolfe (maestro del coro), Riccardo Muti (direttore). Registrazione: Chicago, Orchestra Hall at Symphony Center, febbraio 2022. 1 CD CSORESOUND CSOR9012201
La discografia di “Cavalleria rustica” è particolarmente ricca ed è innegabile che il maggior interesse di questa nuove registrazione – realizzata a Chicago nel 2022 – risiede soprattutto nel riascoltare Riccardo Muti alle prese con un’opera tante volte affrontata e già incisa in passato. La direzione di Muti è arrivata a un perfetto punto di equilibrio. Si è purificata e approccia questo tipo di repertorio con una pulizia e una qualità della resa orchestrale veramente encomiabili. Muti rilegge il bozzettismo di Mascagni alla luce dell’interesse colto per il folklore così comune in Europa al passaggio di secolo e valorizzandolo in un’ottica prettamente musicale che nulla concede al facile effetto ma che trova la sua efficacia drammatica – che non manca affatto – in una massima valorizzazione dei valori musicali. Inutile dire che nei momenti sinfonici la lettura di Muti emerge con tutta la sua chiarezza non meno rigoroso appare l’accompagnamento del canto che trova rispondo nella comune visione con gli interpreti vocali scelti: i complessi americani si mostrano perfettamente all’altezza della direzione cosa che purtroppo non possiamo dire della registrazione, spesso sovraesposta e non perfettamente capace di rendere la bellezza del tessuto orchestrale creata dalla direzione.

La perfetta sintonia tra direzione e canto emerge particolarmente nel caso di Piero Pretti il cui Turiddu è forse la vera rivelazione della registrazione. Conoscevamo e apprezzavamo Pretti come interprete belcantista e verdiano e nel passaggio al repertorio verista conferma le stesse qualità. Il suo è un Turiddu vocalmente pulitissimo, mai forzato, affrontato con la propria voce e il proprio rigore stilistico. Il timbro è chiaro e squillante, la musicalità impeccabile e tutto il personaggio trasuda giovale simpatia. Se non sorprende l’eleganza dello stornello colpisce per un’intensità di accento sempre unita a un canto naturale e pulitissimo la grande romanza conclusiva che cui termina una prestazione veramente notevole.
Alle prese con un ruolo vocalmente ibrido come Santuzza Anita Rachvelishvili sfoggia una voce torrenziale e impressionante per volume e proiezione su tutta la gamma. Lei mezzosoprano non solo affronta con la più assoluta naturalezza la zona centrale della tessitura ma nel contempo domina il registro acuto con una facilità e una ricchezza vocale non comune a molti soprani. Purtroppo la dizione italiana è al limite dell’intellegibile e l’interpretazione troppo stereotipata in confronto con la sincerità interpretativa di Pretti.
Luca Salsi è un Alfio vocalmente assai rilevante e qualche accento più grossier che a volte stride in Verdi qui rientra perfettamente nella natura del personaggio e la voce è innegabilmente bella per timbro e colore. Ronnita Miller è un mezzosoprano in pieno possesso delle proprie qualità vocali e non qualche vecchia gloria sul viale del tramonto e le brevi frasi di Mamma Lucia non hanno che da guadagnarne. Corretta ma sostanzialmente anonima la Lola di Sasha Cooke cui manca la capacità di dare il giusto tono di malizia agli interventi del personaggio.

Categorie: Musica corale

Roma, “Botero a Roma “: Le monumentali opere di Botero trasformano Roma in una galleria a cielo aperto

gbopera - Mer, 17/07/2024 - 08:00

Botero a Roma: Le Gigantesche Sculture del Maestro Colombiano Invadono il Cuore della Capitale
Un percorso artistico diffuso tra le piazze storiche di Roma celebra l’eredità di Fernando Botero, trasformando i luoghi iconici in una galleria a cielo aperto.
Nel panorama artistico internazionale, pochi nomi risuonano con il timbro iconico di Fernando Botero, il maestro colombiano noto per le sue figure opulente, che ora dominano le sceniche piazze di Roma con una mostra diffusa dal titolo “Botero a Roma”. Questa esposizione, un tributo postumo al gigante dell’arte deceduto il 15 settembre 2023 a Monaco, propone otto delle sue sculture monumentali, distribuite nei punti nevralgici del centro storico della città. Il percorso espositivo inizia con uno scenario mozzafiato dalla Terrazza del Pincio, dove i visitatori possono ammirare la “Donna distesa” (2003) e la “Venere addormentata” (1994), opere che si affacciano su una delle viste più spettacolari di Roma. Proseguendo verso Piazza del Popolo, si incontrano le figure di “Adamo ed Eva”, strategicamente posizionate ai lati dell’Obelisco Flaminio, simbolo di un dialogo tra antico e contemporaneo che Botero ha magistralmente interpretato attraverso il suo stile unico. Avanzando lungo Via del Corso, il visitatore si imbatte nel “Cavallo con briglie” (2009), espressione della fascinazione dell’artista per il volume e la forma. La mostra continua a dispiegarsi attraverso Piazza San Lorenzo in Lucina con la scultura del “Gatto” (1999), a Piazza San Silvestro con la “Donna seduta” (2000) e culmina a Piazza Mignanelli con un’altra “Donna seduta” (1991). Ogni scultura di Botero è impregnata della sua visione del mondo: una realtà dove le proporzioni allargate comunicano una narrativa visiva ricca e satirica. I lavori esposti non solo illustrano l’ossessione dell’artista per il volume ma riflettono anche il suo commento su temi sociali e politici, testimoniando una vita dedicata all’arte che provocava e deliziava allo stesso tempo. Botero, nato nel 1932 a Medellín, ha avuto la sua prima mostra personale a Bogotà a soli 19 anni. Il suo viaggio in Europa nel 1952, con soste in Spagna e Italia, gli permise di studiare i maestri del Rinascimento, tra cui Piero della Francesca e Paolo Uccello, influenzando profondamente la sua estetica. Durante questi anni formative, Botero ha affinato la sua tendenza innata a esplorare e esagerare il volume, una tendenza preannunciata dai suoi primi lavori che risentivano già dell’influenza dell’arte precolombiana e coloniale spagnola. L’eredità di Botero è celebrata e curata dalla Fernando Botero Foundation, in collaborazione con Lina Botero, la figlia dell’artista, insieme a Il Cigno GG Edizioni, BAM Eventi d’arte e Il Cigno Arte. L’obiettivo della mostra, come sottolineato da Lina Botero, è di perpetuare la visione di suo padre che l’arte “deve soprattutto produrre piacere”, servendo come “un’oasi di gioia nelle difficoltà quotidiane”. Il progetto non solo rende omaggio al talento di Botero ma si propone anche di reintrodurre le sue opere nello spazio pubblico, offrendo ai passanti un momento di riflessione e apprezzamento artistico. Per amplificare ulteriormente la visibilità della mostra, Urban Vision Group ha implementato una serie di maxi led nelle aree centrali della città, mostrando una mappa interattiva delle opere esposte. Questa iniziativa trasforma ogni incontro casuale con una scultura in un invito a esplorare il resto della collezione, promuovendo una profonda interazione tra arte e spazio urbano. L’assessore alla Cultura di Roma, Giulia Silvia Ghia, ha elogiato l’iniziativa come un modo per “osservare sotto altre prospettive gli spazi meravigliosi di questa città”, unendo la memoria culturale con le espressioni artistiche contemporanee e invitando i cittadini a riscoprire il loro ambiente attraverso gli occhi dell’arte. La mostra “Botero a Roma” è un esempio emblematico di come l’arte possa animare lo spazio urbano e dialogare con la storia e la cultura di una città, lasciando un’impronta duratura sulla percezione pubblica e sulla vita quotidiana. Phocredit: Il Cigno GG Edizioni

 

Categorie: Musica corale

Torre del Lago, 70° Festival Pucciniano 2024: “Manon Lescaut”

gbopera - Mer, 17/07/2024 - 01:40

Torre del Lago (LU), Gran Teatro Giacomo Puccini, 70° Festival Pucciniano
MANON LESCAUT”
Dramma lirico su libretto di Ruggero Leoncavallo, Marco Praga, Domenico Oliva, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa, Giulio Ricordi, Giacomo Puccini
Musica di Giacomo Puccini
Manon Lescaut ALESSANDRA DI GIORGIO
Lescaut NICOLA FARNESI
Renato Des Grieux ANDEKA GORROTXATEGI
Geronte di Ravoir ANDREA CONCETTI
Edmondo MATTEO ROMA
L’oste/ il comandante di marina EUGENIO MARIA DE GIACOMI
Un musico ELENA BELFIORE
Il maestro di ballo/ il lampionaio SAVERIO PUGLIESE
Il sergente degli arcieri FRANCESCO LOMBARDI
Orchestra e Coro del Festival Puccini
Direttore Beatrice Venezi
Maestro del coro Roberto Ardigò
Regia, scene, costumi, luci Massimo Gasparon
Video Matteo Letizi
Coreografia Gheorghe Iancu
Nuova produzione del Festival Puccini
Torre del Lago, 13 luglio 2024
La “Manon Lescaut” andata in scena quest’anno al Festival Puccini è oggettivamente un pasticcio, per tre ordini di ragioni, principalmente: la regia, la direzione d’orchestra e la performance del tenore. Manon è un personaggio davvero complesso, e molto più moderno di quanto forse lo stesso abate Prévost avesse teorizzato: è un’antieroina, attanagliata da un malessere che anticipa chiaramente il bovarismo del XIX secolo; in questa resa scenica, invece, Manon è tutta smorfie, mossettine, sbuffi, e le scene con Des Grieux sembrano più collegabili a un’opera buffa che a un soggetto drammatico-passionale. Ignoriamo la ragione per cui il regista Massimo Gasparon abbia voluto conferire questa caratterizzazione – o se magari è venuta spontanea al soprano – in ogni caso ci sembra profondamente lontana dalla visione di Puccini e fuorviante nell’ interpretazione generale dell’opera. La direzione d’orchestra di Beatrice Venezi, dal canto suo, non aiuta, col suo andamento d’algido metronomo, senza un guizzo personale; la direttrice è così concentrata dalla gestione orchestrale che arriva anche a perdere il contatto con i cantanti – persino il meraviglioso intermezzo suona quasi incolore. Da una direttrice blasonata come la Venezi  ci saremmo aspettati semmai sovrainterpretazione (che non va bene, ma con il verismo è più perdonabile) piuttosto che l’appiattimento su dinamiche e agogiche asettiche. Sono altresì emersi dei limiti nel tenore Andeka Gorrotxategi, evidentemente non in serata: fin dal primo atto il cantante tende costantemente a forzare l’emissione con scivoloni nell’intonazione, corrompendo molti momenti topici del suo ruolo. Purtroppo, se in “Manon Lescaut” Des Grieux fornisce una prova sottotono, inficia larga parte dell’opera, ed è per questo che non molti tenori si cimentano con questo ruolo oggettivamente difficile, accorato e muscolare al medesimo tempo. Note fortunatamente positive dal resto del cast: Alessandra di Giorgio è stata una Manon corretta, di bella musicalità e grande intelligenza, sebbene il colore sia insolitamente senile per l’età; ottima prova quella di Nicola Farnesi, un Lescaut vocalmente e scenicamente presente a se stesso, dall’emissione morbida,  naturale e sicura; buono il Geronte del veterano Andrea Concetti, ben caratterizzato e vocalmente solido; sfoggia una vocalità luminosa Matteo Roma (Edmondo) e brava anche Elena Belfiore nel piccolo ma iconico ruolo del musico; prove positive anche per gli altri interpreti. È evidente, comunque, che questo buon cast non possa salvare l’intera produzione, esattamente come l’assetto scenico, senz’altro interessante: la scena è sostanzialmente identica a quella di “Edgar”, almeno per i primi due atti – con l’aggiunta di un “Ratto di Proserpina” bianco sulla piattaforma girevole, che passa da fontana a letto di Manon, tra primo atto e secondo; il terzo atto si riempie invece di gabbie, una passerella è montata davanti al led wall, compaiono dei lampioni… insomma, un tentativo s’è fatto – superfluo specificare come invece nel quarto il palco sia sostanzialmente sgombro. I video di Matteo Letizi mostrano prima il retro della cattedrale di Amiens, poi suggestivi ambienti dai colori lisergici – che nel terzo atto ricordano le copertine di quei romanzi d’appendice di moda negli anni Novanta e nel quarto, inspiegabilmente, ci presentano un deserto molto più sahariano che del Nordamerica. Raccoglie i consensi del pubblico in particolare il video del terzo atto, un mare aperto all’alba su cui si scorge un vascello che lentamente si avvicina, fino ad ormeggiarsi sul palcoscenico, e alla fine dell’atto lentamente riprende il largo, mentre tutta la scena viene smontata nel buio, a vista di pubblico (in cinque minuti buoni) per poi far iniziare l’intermezzo. I costumi multicolori, dalle fogge settecentesche, ci sono sembrati sostanzialmente mal assortiti – le artigiane vestite da signore borghesi, gli uomini in un generico XVIII secolo, un po’ inizio, un po’ fine – ma tutto sommato coerenti con i video appariscenti davanti ai quali sfilano. In ogni caso, l’insieme della produzione – tra regia “leggera”, tripudi coloristici, filmati sensazionalistici e ritmi per lo meno opinabili – non si può definire riuscita, ancor meno se pensiamo che si tratta del Festival per il centenario della morte del Maestro. Foto Andrea Maionchi

Categorie: Musica corale

101° Arena di Verona Opera Festival 2024: “Il barbiere di Siviglia”

gbopera - Mar, 16/07/2024 - 23:38

101° Arena di Verona Opera Festival 2024
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini
Musica di Gioachino Rossini
Il conte d’Almaviva DMITRY KORCHAK
Bartolo MISHA KIRIA
Rosina VASILISA BERZHANSKAYA
Figaro NICOLA ALAIMO
Basilio ALEXANDROV VINOGRADOV
Berta MARIANNA MAPPA
Fiorello/Ambrogio NICOLO’ CERIANI
Un ufficiale DOMENICO APOLLONIO
Orchestra, Coro e Ballo della Fondazione Arena di Verona
Direttore George Petrou
Maestro del coro Roberto Gabbiani
Basso continuo George Petrou (fortepiano)
Sara Airoldi (violoncello)
Chitarra Cristiano Alaisa
Regia, scena, costumi e luci Hugo De Ana
Coreografia Leda Lojodice
Verona, 12 luglio 2024
Terzo titolo in cartellone al 101° Arena di Verona Opera Festival, il Barbiere rossiniano torna nell’allestimento tenuto a battesimo nel 2007 da Hugo De Hana e riproposto più volte nella vastità dell’anfiteatro romano mantenendo inalterata la sua freschezza e vitalità. Sorvolando sull’impianto visivo, che il regista argentino firma per regìa, scene, costumi e luci, già da noi recensito lo scorso anno, passiamo alla componente musicale dove, ahinoi, dobbiamo rilevare un fastidioso problema di amplificazione che penalizza pesantemente l’orchestra. Dalla nostra postazione occorre tendere l’orecchio alla ricerca dei colori strumentali che il pur volenteroso ed appassionato George Petrou cerca costantemente durante l’esecuzione ma che non passano oltre la metà della platea. Le cose si complicano soprattutto nei recitativi (sostenuti dallo stesso Petrou con il primo violoncello della Fondazione, Sara Airoldi) il cui suono evapora disperdendosi nel giro di qualche metro. Miglior sorte è toccata alla compagnia di canto segno che il problema riguarda il golfo mistico; è auspicabile porre rimedio perché in una partitura narrante e timbricamente speziata come quella di Rossini è un vero peccato perdere le sfumature di un simile affresco vocale e strumentale. Dicevamo delle voci: come già sottolineato lo scorso anno, dopo recite segnate dall’egemonia sopranile salutiamo con piacere il ritorno ad una Rosina più allineata al pensiero originale rossiniano e  che trova in Vasilisa Berzhanskaya un’interprete combattiva pronta a tutto per garantirsi un futuro felice. Il mezzosoprano siberiano conferma un bel colore vocale, sonoro nel registro grave e sorretto da grazia ed intelligenza musicale; un po’ in difetto nell’interazione scenica, che nel contesto dell’azione creata da De Hana, risulta spesso statica. Nel ruolo dell’innamoratissimo Almaviva Dmitry Korchak si muove tra il tenero afflato e la controllata irruenza, risultando sognatore ma anche passionale: nell’alternanza Conte/Lindoro ci dona voce sicura, di bella emissione e colore, grazie anche ad un uso intelligente e calibrato delle mezze voci. Da parte sua Nicola Alaimo presenta il suo Figaro, spavaldo scenicamente quanto di adeguata vocalità nel canto ma altrettanto efficace nei recitativi e nei concertati. Non meno bravo il baritono georgiano Misha Kiria nel panni del petulante e noioso medico tutore che alla fine, suo malgrado, resterà infinocchiato; forse non a suo completo agio nelle agilità acute dell’aria di Bartolo A un dottor della mia sorte ma fornendo comunque una grande prova, soprattutto scenica. Alexander Vinogradov ci rende un Basilio coerente nel personaggio anche se non di grande peso vocale; anche se distende la sua linea di canto alla ricerca di una grottesca solennità dettata dal ruolo, il suo fraseggio risulta a tratti incolore ma nel complesso conduce in porto una prova soddisfacente. Nel ruolo vocalmente ibrido di Berta, scritto frettolosamente e in modo discontinuo da Rossini, Marianna Mappa riesce con grande maestria a districarsi tra le asperità di una tessitura oscillante del brano. Ne risulta una prova convincente sul piano tanto musicale quanto nel movimento scenico. Completavano il cast Nicolò Ceriani nel duplice ruolo di Fiorello ed Ambrogio, condotti con professionalità e sicurezza teatrale, e l’ufficiale di Domenico Apollonio. Il coro, preparato da Roberto Gabbiani, ha fornito una prova corretta ma senza brillare particolarmente. Pubblico abbastanza numeroso, che ha distribuito consensi a tutti i cantanti in modo discreto; dopo taluni eccessi, degli anni passati, talvolta sfocianti in maleducazione, si è tornati alla consapevolezza rispettosa di una certa liturgia teatrale. Repliche il 24 e il 31 agosto e il 6 settembre. Foto Ennevi per Fondazione Arena

 

 

 

Categorie: Musica corale

Roma, Planetario: “Le Meccaniche Celesti: i segreti dell’antico Proiettore Zeiss Mark II” unica data 21 luglio 2024

gbopera - Mar, 16/07/2024 - 16:19

Roma, Planetario presso Museo della Civiltà Romana
“LE MECCANICHE CELESTI: I SEGRETI DELL’ANTICO PRIOETTORE ZEISS MARK II”
promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Nella data in cui si ricorda l’anniversario del primo allunaggio che avvicinò l’umanità al cielo (21 luglio 1969), il Planetario di Roma dedica una serata a celebrare lo strumento che, viceversa, avvicinò il cielo all’umanità: lo storico proiettore Zeiss Mark II, capolavoro dell’ottica e della tecnologia degli anni ’20 del secolo scorso, che fu protagonista e artefice delle meravigliose notti stellate nella prima sede del Planetario, l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, dal 1928 fino agli anni Ottanta. L’evento, dal titolo “Le Meccaniche Celesti: i segreti dell’antico Proiettore Zeiss Mark II”, si svolgerà domenica 21 luglio alle ore 21.00 nell’attuale sede del Planetario presso il Museo della Civiltà Romana all’EUR, nel cui atrio è esposto il proiettore Zeiss Mark II. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, fa parte del ciclo di appuntamenti con i quali il Planetario di Roma, già dallo scorso anno, ha aderito e partecipa alle celebrazioni internazionali per il Centenario dei Planetari, iniziate alla fine del 2023 e in corso fino a maggio 2025, per ricordare l’invenzione del planetario moderno. Durante la serata, si potrà studiare da vicino l’antico strumento per comprenderne tutti i segreti meccanici e ottici che gli permettevano di realizzare sulla cupola dell’Aula Ottagona una straordinaria riproduzione dell’intero cielo stellato – il modello Mark II fu il primo a proiettare entrambi gli emisferi celesti – e dei suoi fenomeni: la rotazione della volta celeste, i movimenti del Sole, della Luna e dei pianeti, i corpi celesti diffusi come la Via Lattea e le galassie più luminose, e ancora i colori delle stelle e la precessione degli equinozi. Grazie a un servizio fotografico di dettaglio, realizzato dagli astronomi Gianluca Masi e Gabriele Catanzaro, sotto la cupola digitale si farà rivivere virtualmente il “vecchio Zeiss”, mettendo in luce aspetti, a prima vista incomprensibili, dell’imponente struttura del proiettore, per poterne capire la funzionalità e apprezzare le ingegnose soluzioni tecnologiche adottate dai suoi costruttori. Si avrà inoltre la possibilità, grazie alla partecipazione speciale di Ettore Perozzi, dell’Agenzia Spaziale Italiana, di ascoltare il racconto di uno degli ultimi testimoni che ebbero l’opportunità di studiare l’utilizzo dell’antico proiettore Zeiss per animare il cielo nell’Aula Ottagona, per ricordare come funzionava la macchina e scoprire “come faceva” a evocare ogni volta nei visitatori la meraviglia di quello che fu battezzato come il “Miracolo di Jena”, dal nome della cittadina tedesca dove nel 1923 fu inventato il primo planetario moderno. A completare la serata sarà una visita guidata in cui gli astronomi del Planetario condurranno il pubblico di fronte al grande proiettore Mark II per esplorare da vicino i suoi magnifici segreti. Per la partecipazione all’evento è obbligatorio l’acquisto del biglietto d’ingresso. Per info e dettagli consultare la pagina web https://www.planetarioroma.it/it/informazioni_pratiche/biglietti o telefonare al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).

Categorie: Musica corale

Pompei, Parco Archeologico : “Una scoperta rivoluzionaria: nuova tomba svela legami di potere nell’Impero di Augusto”

gbopera - Mar, 16/07/2024 - 13:23

Pompei, Parco Archeologico
POMPEI, SCOPERTA INATTESA GETTA LUCE SULLA STORIA DELLA SPAGNA: UNA TOMBA RACCONTA DELLA RETE DEL POTERE AI TEMPI DELL’IMPERATORE AUGUSTO
Una brillante carriera militare, poi il buen retiro a Pompei, nella cittadina campana, famosa per la bellezza del paesaggio e le vedute sul golfo di Napoli, che attirava anche personaggi come Cicerone e Agrippa. È quanto emerge dall’iscrizione su una tomba trovata durante i lavori per la realizzazione di un’intercapedine, funzionale a risanare dall’umidità gli ambienti sotterranei dell’edificio di San Paolino, nuova sede della biblioteca del Parco Archeologico di Pompei. Il rinvenimento è stato reso noto oggi sull’E-Journal degli Scavi di Pompei, la rivista in rete che informa “in tempo reale” sulle nuove scoperte e ricerche in corso nel sito archeologico. Hanno contribuito alla lettura e interpretazione dell’iscrizione Maria Chiara Scappaticcio, Professore Ordinario di lingua e letteratura latina all’Università Federico II di Napoli e Alberto Dalla Rosa, Professore Ordinario di Storia Romana all’Université Bordeaux Montaigne. Lo scavo per la realizzazione dell’intercapedine aveva appena toccato le due estremità della tomba, a forma di semicerchio e riconducibile a una tipologia ben nota a Pompei: si tratta delle cosiddette tombe “a schola”, che consistono in una panchina emiciclica, in tufo, decorata alle estremità con zampe di leone. Da lì la decisione dei responsabili del Parco di ampliare lo scavo e di musealizzare, nei pressi della nuova biblioteca, un monumento funerario peculiare, che può essere datato al regno dell’imperatore Augusto (27 a.C. – 14 d.C.). L’iscrizione sullo schienale della panchina ha rilevato chi fosse il defunto, riservando più di una sorpresa agli addetti ai lavori:
N(umerio) AGRESTINO N(umerii) F(ilio) EQUITIO PULCHRO TRIB(uno) MIL(itum) PRAEF(ecto) AUTRYGON(um) PRAEF(ecto) FABR(um) II D(uum) V(iro) I(ure) D(icundo) ITER(um) LOCUS
L’iscrizione continua in lettere più piccole posizionate al di sotto, al centro dello schienale:
SEPULTURAE DATUS D(ecreto) D(ecurionum)“A Numerius Agrestinus, figlio di Numerius, Equitius Pulcher, tribuno militare, prefetto degli Autrygoni, prefetto del genio militare, Duumvir per la giurisdizione (ovvero detentore della magistratura più alta nella città di Pompei) per due volte, il luogo della sepoltura (fu) dato su decreto del consiglio della città.
Un primo dato sorprendente consiste nel fatto che lo stesso personaggio è noto da un’altra iscrizione funeraria della necropoli di Porta Nocera, dove sua moglie, Veia Barchilla, aveva realizzato un monumento a forma cilindrica per sé stessa e per il marito. Solo successivamente il consiglio dei decurioni avrebbe poi decretato di onorare Numerio Agrestino con un monumento su suolo pubblico. Un secondo elemento nuovo consiste nella carica di “praefectus Autrygonum”. Gli Autrygoni o Autorigoni erano un popolo delle regioni settentrionali della penisola iberica, dove Augusto tra il 29 e il 19 a.C. fu impegnato nelle “guerre cantabriche”, con l’obiettivo di completare l’occupazione della Spagna, Hispania in latino. Si tratta di una carica finora non attestata che aiuta, a livello storico, a comprendere meglio l’organizzazione del potere romano in una fase di transizione verso il modello imperiale. “Con questo ritrovamento – dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – il sito di Pompei si conferma un luogo di primaria importanza per ampliare la nostra conoscenza e comprendere al meglio la società dell’epoca. Per questo motivo ho fortemente voluto che nell’ultima Legge di Bilancio ci fossero risorse per una campagna di scavo nazionale per ampliare gli scavi in diversi parchi archeologici. A Pompei, in particolare, in questo momento ci sono diversi cantieri come mai era accaduto nei decenni scorsi. Mi piace ricordare, a questo proposito, gli scavi di Civita Giuliana che ho visitato di recente, area strappata all’attività illegale dei tombaroli e recuperata grazie a un accordo tra il Parco archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata. Pompei sempre di più si può considerare come un modello di gestione e conservazione del patrimonio culturale italiano, certificato anche dalla Commissaria europea per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, che ha visitato con me il sito il 4 ottobre scorso e si è complimentata per l’utilizzo dei fondi del finanziamento “Grande Progetto Pompei”. “Vediamo emergere qui la rete del potere che collegava le élites dell’impero, ai cui membri chiedeva l’impegno nelle aree di conflitto, con la promessa di ricompense economiche ma soprattutto di prestigio sociale nella comunità di residenza – spiega il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel – Aver ricoperto ben due volte la magistratura più alta di Pompei, il duumvirato, ed essere stato onorato con un monumento funerario su suolo pubblico, sono espressioni di riconoscimento e lealtà verso qualcuno che si era letteralmente battuto in prima linea per la causa dell’impero. La scoperta inattesa di questo monumento è l’ennesimo esempio di come a Pompei la tutela, la ricerca e la valorizzazione siano strettamente intrecciate tra di loro.” Photocredit: @parcoarcheologicodipompei

 

Categorie: Musica corale

“Norma” di Bellini apre il 17 luglio il 50° Festival della Valle d’Itria 2024

gbopera - Lun, 15/07/2024 - 23:33

Si inaugura mercoledì 17 luglio a Palazzo Ducale di Martina Franca (ore 21) con la Norma di Vincenzo Bellini la 50ª edizione del Festival della Valle d’Itria, edizione speciale che festeggia mezzo secolo di rarità musicali, riscoperte e novità. Ventuno giorni ricchi di eventi fino al 6 agosto con tre titoli d’opera – oltre a Norma, le due rarità di Ariodante di Händel e Aladino e la lampada magica di Nino Rota – concerti, incontri, spettacoli di prosa, giornate di studio, una mostra e la proiezione di un documentario inedito sulla storia del Festival, che avranno come cornice alcuni luoghi simbolo di Martina Franca – il Palazzo Ducale, il Teatro Verdi, i chiostri di San Domenico e del Carmine, la Basilica barocca di San Martino –insieme alle vivaci piazza e contrade, nonché le più belle masserie, fra gli uliveti secolari del territorio pugliese.
La nuova produzione di Norma verrà diretta da Fabio Luisi, direttore musicale del Festival, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari. Tra le bacchette più autorevoli del panorama musicale internazionale, Luisi debutta per la prima volta il titolo belliniano, un’opera attraversata da pulsioni contrastanti: ira, odio, amore, impulsi di guerra e di morte. «La forza di quest’opera – racconta il maestro Luisi – non risiede solamente nella trama e nello sviluppo drammaturgico. È il genio di Bellini che ci fa capire questi contrasti non illustrando le parole, ma conferendo loro un’energia e una coerenza che nessuno prima di lui, tranne Mozart, era riuscito a dare in un’opera lirica moderna».
Nicola Raab, dalla consolidata esperienza internazionale in campo lirico, per la prima volta al festival martinese, firma una regia site-specific pensata appositamente per Palazzo Ducale, con le scene e i costumi di Leila Fteita già premio Abbiati 2022 per Il Giocatore alla 48ª edizione del Festival. Una regia “senza tempo”, in cui, spiega la Raab, «Norma è, come molte donne dei nostri giorni, una donna tra due mondi, tra il fuoco dell’altare e quello del focolare domestico, tra pubblico e privato, emozione e ragione. Per questo la storia di Norma ci parlerà per sempre».
Debuttano nei ruoli delle due donne due soprani note nei principali palcoscenici lirici e concertistici quale l’americana Jacquelyn Wagner (Norma) e la rumena Valentina Farcas (Adalgisa); Pollione è il tenore spagnolo Airam Hernandez, Clotilde il mezzosoprano giapponese Saori Sugiyama, Flavio il tenore neozelandese Zachary McCulloch, Oroveso il basso croato Goran Jurić. Il maestro del coro è Marco Medved.

Categorie: Musica corale

Sassari, Stagione Lirica 2024: “Otello” in piazza

gbopera - Lun, 15/07/2024 - 16:05

Sassari, Piazza d’Italia, Stagione Lirica 2024
OTELLO”
Dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, da Shakespeare.
Musica di Giuseppe Verdi
Otello HECTOR LOPEZ MENDOZA
Jago MARCO CARIA
Cassio MAURO SECCI
Roderigo NICOLAS RESINELLI
Lodovico TIZIANO ROSATI
Montano MICHAEL ZENI
Un araldo STEFANO ARNAUDO
Desdemona ANGELA NISI
Emilia FRANCESCA PUSCEDDU
Orchestra, Coro e voci bianche dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”
Direttore Sergio Oliva
Maestro del coro Francesca Tosi
Voci bianche preparate da Salvatore Rizzu
Regia, scene e costumi Alberto Gazale
Luci Tony Grandi
Nuovo allestimento dell’Ente de Carolis
Sassari, 12 luglio 2024
Uno dei miei maestri più bravi e importanti ci ammoniva spesso: “c’è chi serve la Musica e chi se ne serve”, sintesi del rigore dovuto ai grandi capolavori sia dal punto di vista esecutivo e del rispetto della volontà dell’autore, che della necessità per il realizzatore di mettersi sempre in secondo piano rispetto all’opera. Se poi aggiungiamo che sono ben note le furibonde lettere di Verdi contro “qualunque manipolazione e taglio” nei suoi titoli e che Otello non è solo la sua penultima opera ma anche uno dei capolavori assoluti dell’ingegno musicale, non si può non rimanere perplessi di fronte all’operazione mediatica che ha portato alla sua messa in scena in Piazza d’Italia per la stagione lirica 2024 organizzata dal de Carolis, tra la passeggiata serale e i tavolini dei bar, in una situazione inadatta per un’opera in realtà intimista, ricca di sfumature difficili da riprodurre in situazioni simili. L’amplificazione è chiaramente necessaria nello spazio aperto di un ettaro, però gli equilibri sonori e i riferimenti rischiano sempre di essere falsati, in particolare per le voci, dettagliate e spinte in maniera innaturale e “scontornate” da un tessuto strumentale dove dovrebbero invece rimanere inserite. Ma se Pagliacci l’anno scorso aveva vari elementi adattabili per una proposta simile (l’ambientazione, l’aspetto “metateatrale”, la brevità, i netti e semplici affreschi drammaturgici e musicali) Otello dopo la grande scena iniziale è un continuo gioco di chiaroscuri, con un’orchestrazione raffinata e complessa, di realizzazione e resa difficili su un palcoscenico del genere e con migliaia di watt nonostante i quali, nelle numerose pause e silenzi musicali, era però inevitabile sentire il vociare dei bar e pure il gettito delle bottiglie nei cassonetti. In parole povere ci sono opere che si prestano a operazioni simili, ma non questa. Da notare tra l’altro che sono stati tagliati assurdamente 10/15 minuti di musica del miglior Verdi “compensati” da un confuso sproloquio introduttivo, sorta di prologo del responsabile dell’allestimento, nonché direttore artistico Alberto Gazale, di cui non si avvertiva alcuna necessità. Il primo problema, non a caso, è soprattutto nell’allestimento: una grande piazza richiede un grande fronte scenico. Chi fa cinema all’aperto usa schermi giganti: ha quindi senso comprimere un’opera così complessa in palcoscenici che sarebbero angusti anche in un teatro e minimi in una grande piazza? In secondo luogo le scenografie (pochi arredi incoerenti e in buona parte frutto di magazzino) e i costumi (da quando in qua un nuovo allestimento con costumista in cartellone li ha “forniti dalla Fondazione Teatro Lirico di Cagliari?!?”) avevano un aspetto misero e arrangiato, peraltro allineato con la banalità e staticità di quasi tutte le soluzioni sceniche. Dalle pose truci da film muto alle reazioni, dall’abuso della macchina del fumo al protagonista che, moro e con un cascone di capelli, sembrava una versione sobria di James Brown, l’indirizzo sembrava quello delle “passioni forti” a buon mercato, rozze e senza troppe sfumature, che guidano le compagnie operistiche di giro in certi paesi di provincia: una raccolta di luoghi comuni e retoriche già vecchie nel secolo scorso. Musicalmente è difficile dare dei giudizi col filtro dell’amplificazione e le relazioni sonore falsate, però c’è almeno un onesto professionista a guidare la baracca: Sergio Oliva fa quello che può, ma Otello non si mette su con pochi giorni di prove in una situazione che ne richiederebbe almeno il doppio. Non è il caso d’infierire nei dettagli di una situazione sonora così difficile, anche perché l’impegno dell’orchestra è sempre professionale e i cori, preparati da Francesca Tosi e Salvatore Rizzu hanno dato un valido apporto nonostante le problematiche già evidenziate; però i problemi strutturali sono stati evidenti anche nel numero di orchestrali/coristi e nel cast. Pur sorvolando si sente che Hector Lopez Mendoza è un tenore di buoni mezzi naturali, ma faticoso nell’emissione, approssimativo nella tecnica e incapace di avere un minimo di sfumature senza ingolare i suoni o litigare con l’intonazione: abbiamo tremato tutti già dall’Esultate iniziale, mentre Angela Nisi, Desdemona, è stata sicuramente più interessante, ma il vibrato largo e qualche cedimento non l’hanno aiutata in occasione di suoni filati e in pianissimo. È stato inoltre discreto vocalmente lo Jago di Marco Caria, ma un po’ fuori ruolo, e si segnala positivamente soprattutto la limpida vocalità di Mauro Secci. Anche tutti gli altri interpreti hanno mostrato mediamente un discreto livello professionale nei loro interventi, ma il ritorno di un’opera del genere avrebbe richiesto per l’occasione almeno un paio di protagonisti di grande peso. Rintronati dall’amplificazione, freddi per un’opera “sconosciuta”, perplessi per l’allestimento deludente (primi giudizi percepiti al volo) il pubblico alla fine è stato piuttosto parco negli applausi e abbiamo sentito persino un paio di dissensi ai ringraziamenti. L’opera in piazza può essere un’operazione che ha senso solo se di realizzazione artistica professionale e rispettosa del testo dell’autore, in grado di restituire condizioni di fruizione e operatività adeguate per spettatori e artisti; quindi “servendo la Musica, ma senza servirsene”. Sostituire la qualità con la quantità, la sostanza con l’apparenza, la cultura musicale col suo marketing, può produrre solo provinciali e pallide imitazioni di ben altri e noti eventi, che non aggiungono nulla di sostanziale alla storia della città e del suo territorio. Foto Elisa Casula

Categorie: Musica corale

Roma, Caracalla Festival 2024: “Turandot” dal 16 luglio al 10 agosto 2024

gbopera - Lun, 15/07/2024 - 13:03

Roma, Caracalla Festival 2024
TURANDOT
Musica di Giacomo Puccini
Dramma lirico in tre atti
Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Francesco Micheli
In occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, uno dei compositori più venerati della scena operistica mondiale, il Festival di Caracalla 2024 presenta un’edizione speciale, mettendo in scena la sua opera più enigmatica e ultima, “Turandot“. Quest’anno, il festival non celebra solo il genio musicale di Puccini ma si immerge totalmente nell’universo di una delle sue creazioni più affascinanti. Dal 16 luglio al 10 agosto, l’opera si alternerà sul palco con le due voci più acclamate nel panorama internazionale per il ruolo di Turandot: Angela Meade e Lise Lindstrom.  Il delicato e toccante personaggio di Liù sarà interpretato da Maria Grazia Schiavo e Juliana Grigorian. Il ruolo di Calaf, il principe temerario che risolve gli enigmi di Turandot e conquista il suo cuore, sarà affidato a tre tenori di calibro internazionale: Luciano Ganci, Brian Jadge e Arsen Soghomonyan. La direzione è affidata a Donato Renzetti, maestro di fama internazionale, che promette di entusiasmare ogni sfumatura della partitura di Puccini, esplorando la profondità emotiva e la complessità musicale di “Turandot”. Renzetti è noto per la sua abilità nell’evocare la ricchezza orchestrale delle opere che dirige, rendendo ogni esibizione un’esperienza memorabile. Quest’edizione del Festival di Caracalla non è solo un tributo a Puccini nel centenario della sua morte, ma anche un’opportunità per vivere un’esperienza lirica di alto livello, sotto le stelle della magica atmosfera di Roma. “Turandot” promette di essere un evento imperdibile per gli amanti dell’opera e per chi desidera scoprire la potenza emotiva e la bellezza senza tempo della musica di Puccini. Qui per tutte le informazioni.

Categorie: Musica corale

Festival d’Aix-en-Provence 2024: “Madama Butterfly”

gbopera - Lun, 15/07/2024 - 11:54
Aix-en-Provence, Théâtre de l’Archevêché, saison 2024 “MADAMA BUTTERFLY” Tragédie japonaise en 3 actes, livret de Luigi Illica et Giuseppe Giacosa Musique de Giacomo Puccini Cio-Cio-San  ERMONELA JAHO B.F. Pinkerton  ADAM SMITH Susuki  MIHOKO FUJIMURA Sharpless  LIONEL LHOTE Goro  CARLO BOSI Lo zio Bonzo  INHO JEONG Il principe Yamadori  KRISTOFER LUNDIN Kate Pinkerton  ALBANE CARRERE Il commissario imperiale  KRISTJAN JOHANNESSON Lo zio Yakusidé  ALEXANDER DE JONG L’ufficiale del registtro  HUGO SANTOS La madre di Cio-Cio-San  KARINE MOTYKA La zia  SHARONA APPLEBAUM La cugina  MARIE-EVE GOUIN Chœur et Orchestre de l’Opéra de Lyon Direction musicale Daniele Rustioni Chef de chœur Benedict Kearns Mise en scène Andrea Breth Scénographie Raimund Orfeo Voigt Costumes Ursula Renzenbrink Lumière Alexander Koppelmann Dramaturgie Klaus Bertisch Aix-en-Provence, le 10 juillet 2024 Après “Tosca”, proposé en 2019, Puccini confirme son entrée au répertoire du Festival lyrique d’Aix-en-Provence avec “Madama Butterfly”. En lisant les propos de la metteur en scène Andrea Breth rapportés dans le programme de salle disant combien la beauté, la grâce et la finesse contenues dans cet opéra l’ont intéressée, nous pensons que nous allons peut-être échapper à ces relectures où la laideur prédomine. Et nous avions raison. Dans ce Japon fantasmé, ni Puccini, ni Andrea Breth n’y sont allés, la metteur en scène allemande s’inspire d’anciennes photos, d’estampes, de certains symboles connus et de cette musique qui reflète avec réalisme tous les sentiments des personnages. Rien de clinquant dans la scénographie de  Raimund Orfeo Voigt, l’intérieur dépouillé d’une maison traditionnelle japonaise vu à travers une structure en bois. Des parois coulissantes et des fenêtres faites de papier sans doute, donnent une impression de fragilité et d’intemporalité en écho aux sentiments éprouvés par Cio-Cio-San. Les fauteuils de style occidental qui meublent cet intérieur disparaîtront alors que Pinkerton disparaitra lui-même de la vie de Cio-Cio-San la laissant dans le dénuement. Le jaune un peu fané du paravent joue avec les lumières conçues par Alexander Koppelmann en résonance avec la conception d’Andrea Breth. Eclairages ombres et lumières, douceur et contrejours laissant apparaître un vol de Grues oiseaux sacrés et symbole de fidélité au Japon. Ce pourrait-être un récit présenté dans un livre ancien où les images ont des teintes passées comme celles des kimonos japonais créés par Ursula Renzenbrink qui mise sur un certain réalisme. Kimonos traditionnels pour des personnages aux visages figés sous des masques blancs évoquant le théâtre nô. Andrea Breth respecte les atmosphères de l’ouvrage avec une Cio-Cio-San qui voile ses sentiments dans une culture japonaise assumée, mais dont l’expression est le reflet du bonheur ou de la douleur. Un théâtre dont la lenteur est accentuée par un tapis roulant qui fait se mouvoir les acteurs sans gestes inutiles. Si la froideur de Pinkerton durant la cérémonie du mariage paraît assez naturelle dans ce contexte, l’omniprésence de sa femme Kate regardant dormir Cio-Cio-San tout en berçant son enfant à l’acte III ou en buvant une tasse de thé nous paraît tout à fait mal venue dans cet acte dramatique et hautement tendu. L’enfant étant ici un simple poupon. Heureusement Ermonela Jaho capte toute l’attention. Elle est une Cio-Cio-San merveilleuse d’intensité et de finesse d’expression dans une voix prenante où chaque prise de note, chaque phrase dans des nuances extrêmes est un rêve de musicalité. Elle chante “Un bel di vedremo” étendue sur le sol, position inconfortable pour une chanteuse, dans un dosage de projection et de noblesse du phrasé. La technique s’efface devant la force et la sincérité des sentiments exprimés jusqu’aux larmes dans un “Tutto e finito” à fleur de voix. La soprano albanaise est Cio-Cio-San incontestablement. Quelle beauté, quelle pureté de voix et de style ! Plus en retrait, la Suzuki de la japonaise Mihoko Fujimura. Il faudra attendre l’ultime scène pour apprécier le timbre coloré de son mezzo-soprano et jusqu’à sa plainte “Povera Butterfly” dans un mezza voce intense. Le Pinkerton du ténor britannique Adam Smith rempli toutes les cases pour ce rôle hautement antipathique. Le physique, mais aussi la voix forte et projetée dans un timbre rond aux graves plus doux. Son “adieu” laisse poindre un remords tardif dans la chaleur d’un aigu tenu et des “Cio-Cio-San” pathétiques. Lionel Lhote est un solide Sharpless à la voix de baryton forte mais mélodieuse aussi pour un consul qui, bien qu’humain, reste américain avant tout. Le ténor italien Carlo Bosi est un Goro crédible dans une voix et un jeu insidieux à souhait pour un marieur corrompu. Un peu en retrait le Prince Yamadory nous fait entendre la voix projetée du ténor suédois kristofer Lundin. Voix projetée mais grave et timbrée de la basse sud-coréenne Inho Jeong pour un  Zio Bonzo inquiétant. Dans cette distribution homogène chaque second rôle est à sa place dans un jeu cohérent. On remarque bien sûr le Choeur de l’Opéra de Lyon, bien préparé par son chef Benedict Kearns, assez peu sollicité et qui malgré le peu de visibilité propose des interventions justes dans des voix homogènes aux attaques précises jusqu’au chœur chanté bouches fermées. Si le succès de cette représentation, dans un visuel agréable et judicieux, repose principalement sur la Butterfly d’Ermonela Jaho, il est aussi dû à la direction magistrale de Daniele Rustioni à la tête de l’Orchestre de l’Opéra de Lyon. Un orchestre qui répond immédiatement à toutes les demandes de son chef pour des nuances, des phrases musicales et des respirations bien amenées. Ne couvrant jamais les voix, le maestro laisse sonner l’orchestre avec des rythmes et des sonorités particulières dans cette écriture parfois légère ou dramatique, donnant la parole aux solistes qui dialoguent souvent avec les voix. Un immense succès !
Categorie: Musica corale

Pagine