Tu sei qui

gbopera

Abbonamento a feed gbopera gbopera
Aggiornato: 1 ora 7 min fa

Roma, Teatro dei Servi: “Il berretto a sonagli”

Gio, 23/01/2025 - 23:59

Roma, Teatro dei Servi
Alt Academy Produzioni presenta
IL BERRETTO A SONAGLI
IL PARADOSSO DELL’ESISTENZA
di Luigi Pirandello
regia di Luca Ferrini
con Giovanni Prosperi, Alessandra Mortelliti, Paola Rinaldi, Andrea Verticchio, Antonia Di Francesco, Luca Ferrini, Marianna Menga, Veronica Stradella
Disegno Luci Cristiano Milasi
Musiche Giulio Ricotti
Scene Creazioni Sasone
Costumi Susanna Ciucci
Roma, 23 gennaio 2024
“Una corda, vossignoria, ci ha dentro: una corda civile! E bisogna girarla questa corda, secondo come vogliono loro; se no, s’imbizzarriscono!
” Questa frase, pronunciata da Ciampa in Il berretto a sonagli, è una chiave di lettura essenziale per comprendere l’intera opera di Luigi Pirandello. Essa racchiude il cuore del dramma: il conflitto tra verità e maschera sociale, l’eterno compromesso tra l’autenticità dell’individuo e le regole collettive che regolano le relazioni umane. La “corda civile” è una metafora che descrive il delicato equilibrio tra la necessità di conformarsi e il bisogno di esprimere la propria identità, un equilibrio che, se infranto, può portare a conseguenze devastanti. Pirandello, con la sua straordinaria capacità di analisi psicologica, utilizza i personaggi di Il berretto a sonagli per esplorare questa dicotomia universale. Beatrice Fiorica rappresenta l’autenticità che si ribella alle convenzioni, mentre Ciampa incarna l’intelligenza acuta di chi, pur consapevole della falsità del sistema, si adatta per sopravvivere. Questa tensione tra l’essere e l’apparire diventa il motore di un dramma che non smette di interrogare lo spettatore, ponendolo davanti alle contraddizioni dell’animo umano. La recente messa in scena di Il berretto a sonagli al Teatro dei Servi, diretta da Luca Ferrini e prodotta da Alt Academy Produzioni, riesce a restituire con straordinaria sensibilità la complessità del testo pirandelliano, rendendolo al contempo attuale. Ferrini opta per una regia essenziale, rinunciando agli elementi scenografici e costumistici d’epoca, ma preservando la forza e l’integrità della parola. Questa scelta si rivela vincente: la sobrietà visiva permette al pubblico di concentrarsi sulle dinamiche psicologiche e sui conflitti interiori dei personaggi, esaltando la potenza universale del dramma. Giovanni Prosperi, nel ruolo di Ciampa, offre una prova attoriale di altissimo livello. L’attore riesce a incarnare con grande naturalezza la doppiezza del personaggio, un uomo che, pur mantenendo un’apparente compostezza, cela una mente brillante e analitica. Prosperi attraversa le sfumature del personaggio con maestria, alternando momenti di riflessione contenuta a esplosioni di forza drammatica. La sua interpretazione restituisce la complessità psicologica di Ciampa, un uomo che usa l’ironia e la dissimulazione come strumenti per affrontare un sistema sociale intrinsecamente ipocrita. Accanto a lui, Alessandra Mortelliti, che interpreta Beatrice Fiorica, regala al pubblico una performance intensa e coinvolgente. La Mortelliti rende giustizia alla profondità del personaggio, una donna oppressa dal tradimento e dall’incomprensione di una società che le impone di tacere e accettare passivamente. La sua Beatrice è lacerata tra il desiderio di giustizia e la realtà di un mondo che condanna la sua ribellione. L’attrice riesce a trasmettere con forza ogni sfumatura di questo conflitto interiore, offrendo una figura tragica che suscita empatia e commozione. Ogni gesto, ogni espressione è intrisa di un pathos che cattura lo spettatore, portandolo a condividere il tormento della protagonista. Il resto del cast contribuisce in modo significativo alla riuscita dello spettacolo. Paola Rinaldi e Andrea Verticchio si distinguono per la loro capacità di modulare il registro drammatico, creando momenti di forte impatto emotivo. Antonia Di Francesco e Veronica Stradella aggiungono ulteriori livelli di intensità alle loro interpretazioni, dimostrando grande affiatamento con il resto della compagnia. Luca Ferrini, oltre a curare la regia, interpreta il commissario Spanò con misura e precisione, mantenendo un equilibrio perfetto tra il suo ruolo di interprete e quello di direttore d’orchestra delle dinamiche sceniche. Un elemento fondamentale di questa produzione è il disegno luci curato da Cristiano Milasi, che contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e profondamente evocativa. Le luci, dosate con sapienza, accompagnano lo spettatore nei momenti più intensi del dramma, passando da tonalità calde e accoglienti a colori più freddi e taglienti, in grado di riflettere il conflitto interiore dei personaggi. Questo uso sapiente dell’illuminazione non solo amplifica le emozioni in scena, ma aiuta anche a sottolineare i passaggi narrativi più significativi. Le musiche originali di Giulio Ricotti aggiungono un ulteriore strato di profondità all’esperienza teatrale. Le composizioni, delicate ma incisive, si integrano perfettamente con l’azione scenica, accompagnando lo spettatore in un viaggio emotivo che esalta la parola pirandelliana. L’uso della musica è discreto ma potente, capace di sottolineare i momenti di maggiore tensione senza mai risultare invadente. Anche l’aspetto visivo della produzione è curato nei minimi dettagli. La scenografia, firmata da Creazioni Sasone, è essenziale ma funzionale, lasciando spazio al testo e alle interpretazioni. I costumi moderni di Susanna Ciucci, sobri e raffinati, si adattano perfettamente alla scelta registica di attualizzare l’opera senza tradirne l’essenza. Questa semplicità visiva permette al pubblico di concentrarsi sull’intensità delle parole e delle emozioni, mantenendo vivo il legame con il contesto contemporaneo. La rappresentazione di Il berretto a sonagli al Teatro dei Servi riesce a coniugare il rispetto per il testo originale con una lettura moderna e incisiva, capace di dialogare con il pubblico di oggi. La regia di Ferrini, le straordinarie interpretazioni di Giovanni Prosperi e Alessandra Mortelliti, e il lavoro di una compagnia affiatata offrono una riflessione profonda e attuale sulle dinamiche sociali, sulle maschere che indossiamo e sul prezzo che paghiamo per vivere in una società fondata sull’apparenza. Pirandello, con la sua analisi acuta dell’animo umano, dimostra ancora una volta la sua capacità di trascendere il tempo e lo spazio, parlando a tutte le epoche con una lucidità che non smette mai di sorprendere. Questa produzione ne è una testimonianza vibrante, che emoziona, fa riflettere e conferma l’immortalità di un autore che continua a essere una voce imprescindibile della letteratura e del teatro mondiale. @Photocredit Teatro dei Servi

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Vascello: “Il grande vuoto” dal 28 gennaio al 02 febbraio 2025

Gio, 23/01/2025 - 17:20

Roma, Teatro Vascello
IL GRANDE VUOTO
uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli
regia Fabiana Iacozzilli
drammaturgia Linda Dalisi, Fabiana Iacozzilli
dramaturg Linda Dalisi
con Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Giusi Merli e con Mona Abokhatwa per la prima volta in scena
progettazione scene Paola Villani
luci Raffaella Vitiello
musiche originali Tommy Grieco
suono Hubert Westkemper
costumi Anna Coluccia
video Lorenzo Letizia
aiuto regia Francesco Meloni
scenotecnica Mauro ReaPaolo Iammarrone e Vincenzo Fiorillo
fonico Jacopo Ruben Dell’Abate, Akira Callea Scalise 
direzione tecnica Francesca Zerilli
assistenti Virginia Cimmino, Francesco Savino, Veronica Bassani, Enrico Vita
collaborazione artistica Marta Meneghetti, Cesare Santiago Del Beato
foto di scena Laila Pozzo
ufficio stampa Linee Relations
produzione CranpiLa Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello Centro di Produzione TeatraleLa Corte Ospitale, Romaeuropa Festival
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna
con il sostegno di Accademia Perduta / Romagna TeatriCarrozzerie n.o.tFivizzano 27Residenza della Bassa SabinaTeatro Biblioteca Quarticciolo
Terzo capitolo della Trilogia del vento di Fabiana Iacozzilli – dopo La Classe e Una cosa enorme – Il grande vuoto ritorna al teatro Vascello con una messa in scena visionaria, che accosta alla narrazione teatrale il linguaggio multimediale per raccontare una famiglia e il suo doloroso, inesorabile disfacimento. «Il punto è trasformare il dolore in bellezza. Ci riusciremo ancora?» Fabiana Iacozzilli affida a Re Lear, una tra le più cupe tragedie di Shakespeare, il compito di trasfigurare il dolore attraverso il filtro teatrale. Con il suo ultimo lavoro, l’autrice porta sul palco l’amore tra una madre malata di Alzheimer e i suoi figli, inquadrando, con una messa in scena a metà tra teatro e riprese video in diretta, le fasi dell’ultimo pezzo di strada percorso da una famiglia prima di perdersi nel vuoto. Scritto a partire da improvvisazioni e testimonianze dirette e ispirato ai romanzi Una donna di Annie Ernaux, Fratelli di Carmelo Samonà e I cura cari di Marco Annicchiarico, lo spettacolo ritrae un’ex attrice, colpita da una malattia neurodegenerativa, alla quale rimane solo il ricordo di un monologo shakespeariano, mentre gli oggetti di una vita – vestiti, cartoline, calamite e fotografie – fanno da sfondo, come tracce tangibili di esistenze svanite. Il Grande vuoto indaga l’ultimo pezzo di strada che una famiglia percorre prima di svanire nel vuoto e, questo dissolversi, è amplificato dal progressivo annientamento delle funzioni cerebrali della madre a causa di una malattia neurodegenerativa. Al progressivo svuotarsi del cervello della madre fa eco lo svuotarsi di esseri umani dalla casa, mentre questa si popola di oggetti, di ricordi che aumentano pesano e riempiono tutte le stanze. Il lavoro trova risonanze e spunti in “Una donna” di Annie Ernaux, e nel romanzo “Fratelli” di Carmelo Samonà ed è il tentativo di raccontare una grande storia d’amore: quella tra una madre, i suoi figli e un padre che muore. Ne Il Grande vuoto la narrazione teatrale si contamina con il video per raccontare che grazie alle fotocamere Tapo e i loro video ad alta risoluzione con visione notturna fino a trenta piedi, un figlio può continuare a vivere la propria vita ed entrare senza essere visto in quella del proprio genitore. Guardare la madre giocare al solitario, fissare la televisione spenta, parlare con persone che non esistono, non farsi il bidet, piangere, stare seduta e ferma sul bordo del letto, passare la notte a tirare fuori dai cassetti fotografie pezzi di carta mutande sporche per poi rimetterli dentro. Tante le domande che ci hanno spinto a sprofondare in questa materia artistica, ad addentrarci in questa ricerca su cosa rimane di noi e se resta qualcosa di quello che siamo stati mentre ci approssimiamo alla fine, ma una su tutte è forse la più incandescente bella e giusta per il lavoro ed è quella letta in un fumetto della autrice Giulia Scotti: “il punto è trasformare il dolore in bellezza. Ci riusciremo ancora?

Categorie: Musica corale

Roma, Palazzo Merulana: “Aleardo Paolucci. 1927-2013. Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II”

Gio, 23/01/2025 - 11:54

Roma, Palazzo Merulana
ALEARDO PAOLUCCI. 1927-2013. TRA PIENZA, SIENA E ROMA SULLE TRACCE DI PIO II”
Palazzo Merulana diventa il teatro di un racconto unico, dove arte, memoria e territorio si intrecciano attraverso le opere di Aleardo Paolucci. L’artista, nato nel cuore della Val d’Orcia nel 1927 e scomparso nel 2013, ha dedicato la sua vita a immortalare la bellezza struggente di questa terra, rendendola protagonista di un dialogo universale tra passato e presente. La mostra “Aleardo Paolucci. 1927-2013. Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II” celebra non solo l’indiscutibile talento del pittore, ma anche il suo profondo legame con il Rinascimento e con la figura di Pio II Piccolomini. L’esposizione rappresenta una delle tappe centrali del progetto quinquennale Paesaggi dell’anima – Paolucci. Il pittore, che dal 2023 al 2027 rende omaggio a un artista capace di coniugare tradizione e modernità. Dopo le tappe di Siena, presso il complesso museale Santa Maria della Scala, e Pienza, nella cornice del Collegio San Carlo Borromeo, la mostra giunge a Roma, arricchendo l’anno giubilare con una prospettiva artistica densa di suggestioni storiche. Le 54 opere esposte, realizzate in occasione del VI centenario della nascita di Papa Pio II, sono state esibite per la prima volta nel 2005 a Palazzo Piccolomini. Queste tele raccontano la vita di Enea Silvio Piccolomini, attingendo ai Commentarii, le celebri memorie autobiografiche del pontefice. I dipinti di Paolucci non si limitano a una semplice narrazione biografica, ma trasformano episodi storici in vere e proprie epifanie visive, catturando l’essenza di un’epoca. Il percorso espositivo è un invito a riscoprire il legame profondo tra arte e memoria storica. Partendo da Siena, passando per Pienza e culminando a Roma, l’itinerario riflette il viaggio ideale di Pio II, dalle sue radici culturali all’apice della sua carriera ecclesiastica. L’opera di Paolucci è qui un ponte tra passato e presente, capace di tradurre in forme pittoriche le aspirazioni e i conflitti di un’epoca straordinaria. Aleardo Paolucci non è solo un artista del territorio: è un narratore che con il suo pennello ha dato vita a storie universali. La sua tavolozza, vibrante e ricca di contrasti, cattura l’armonia tra paesaggi naturali e architetture rinascimentali, evocando atmosfere che trasportano lo spettatore in un tempo lontano. I dipinti in mostra celebrano questa tensione tra radici e aspirazioni, rendendo ogni quadro una finestra su un mondo fatto di luce, colore e memoria. Palazzo Merulana, con il suo ruolo di promotore culturale, si presta perfettamente a ospitare un progetto che connette storia e modernità. Le opere esposte dialogano con gli spazi del palazzo, arricchendo l’esperienza del visitatore e invitandolo a immergersi in una narrazione che supera i confini temporali. L’arte diventa qui uno strumento per interrogarsi sul significato della bellezza e sul suo valore nella contemporaneità. L’iniziativa, promossa da ENKI Produzioni e sostenuta da Pennington, Bass & Associates, vanta il patrocinio di istituzioni prestigiose come l’Archivio di Stato di Siena, il Comune di Siena, il MIC e la Regione Toscana. Questo network di collaborazioni sottolinea l’importanza di un progetto che celebra non solo l’opera di un grande artista, ma anche il patrimonio culturale italiano nel suo complesso. Le tele esposte offrono uno sguardo profondo sulla figura di Pio II, non solo come pontefice, ma come uomo del suo tempo. Attraverso il filtro pittorico di Paolucci, la vita di Enea Silvio Piccolomini emerge in tutta la sua complessità, intrecciando vicende personali e grandi eventi storici. Le scene raffigurate, ispirate ai Commentarii, offrono al pubblico un’esperienza immersiva, dove ogni dettaglio pittorico è un invito a esplorare più a fondo le radici culturali dell’Europa rinascimentale. L’esposizione non si limita a essere una celebrazione di Aleardo Paolucci, ma rappresenta anche un dialogo tra il passato e il presente. Siena, Pienza e Roma, luoghi simbolo di questa narrazione, diventano tappe di un viaggio che invita a riflettere sul valore della storia e dell’arte come strumenti per comprendere il mondo contemporaneo. Paolucci, con la sua capacità di dare forma alla memoria, offre una prospettiva unica sul potere evocativo dell’arte. Le tele, dominate da tonalità calde e luminose, rievocano non solo la bellezza del paesaggio toscano, ma anche la spiritualità che permea quei luoghi. La luce dorata che attraversa le colline, i dettagli architettonici dei palazzi e delle cattedrali, e i ritratti dei protagonisti storici creano un dialogo visivo che coinvolge ed emoziona. Ogni quadro è un viaggio nella storia, un invito a scoprire il legame profondo tra arte e territorio. I Commentarii di Pio II, fonte d’ispirazione per Paolucci, non sono solo un riferimento storico, ma una lente attraverso cui l’artista esplora la dimensione umana e spirituale del pontefice. Queste memorie autobiografiche, ricche di dettagli e riflessioni, diventano il filo conduttore di un percorso artistico che intreccia narrazione e immaginazione, dando vita a opere che vanno oltre il semplice racconto visivo. La mostra a Palazzo Merulana offre un’opportunità unica per riscoprire l’opera di Aleardo Paolucci in tutta la sua profondità. Non si tratta solo di una celebrazione artistica, ma di un invito a riflettere sul valore della memoria e sul ruolo dell’arte nel raccontare storie che trascendono il tempo. L’eredità di Paolucci risuona ancora oggi, dimostrando come la bellezza possa essere un ponte tra passato e presente.

Categorie: Musica corale

Roma, Casa Museo Boncompagni Ludovisi: “Tradizione e Innovazione. L’arte della ceramica Mileto”

Gio, 23/01/2025 - 11:08

Roma, Casa Museo Boncompagni Ludovisi
TRADIZIONE E INNOVAZIONE. L’ARTE DELLA CERAMICA MILETO.
Dal 28 gennaio al 2 marzo 2025, la Casa Museo Boncompagni Ludovisi di Roma ospita la mostra Tradizione e Innovazione. L’arte della ceramica Mileto, un omaggio alla lunga e raffinata tradizione della manifattura fondata nel 1981 da Agatina Librando Mileto e dalle sue figlie Anna Aloisa e Angela Francesca. L’esposizione, curata da Matilde Amaturo, Anna Aloisa Mileto e Beatrice Savelloni, rappresenta un’occasione unica per ammirare il dialogo tra le opere contemporanee della manifattura e le collezioni ceramiche storiche della principessa Alice Blanceflor de Bildt, ereditate dallo Stato italiano. La mostra si inserisce in un contesto di valorizzazione delle arti decorative italiane, rivelando l’evoluzione di una produzione ceramica che ha saputo coniugare la fedeltà alla tradizione con la ricerca innovativa. Il percorso espositivo si snoda negli ambienti del piano nobile del villino Boncompagni Ludovisi, creando un suggestivo confronto tra la ricca eredità ceramica italiana e le creazioni della Manifattura Mileto. Attraverso le opere in esposizione, il pubblico può intraprendere un viaggio affascinante che abbraccia tempi e luoghi lontani. Le creazioni di Agatina Librando Mileto trovano ispirazione nelle grandi manifatture europee del Settecento, come quelle di Meissen e Sèvres, ma si aprono anche alle suggestioni dell’Oriente, evocando le delicate porcellane persiane, indiane e asiatiche, fino a giungere a Cina e Giappone. Queste influenze culturali sono reinterpretate con maestria attraverso una tecnica innovativa, che utilizza il terzo fuoco per creare decorazioni straordinariamente dettagliate e personali. Accanto a questo viaggio geografico, la mostra offre un’immersione nella storia dell’arte italiana, con richiami ai grandi maestri del Rinascimento e al loro uso sapiente del colore e delle forme. Ogni pezzo esposto è una testimonianza della capacità della decoratrice di sintetizzare stili e suggestioni, creando un’enciclopedia visiva in miniatura che celebra l’arte ceramica come forma di narrazione culturale. Il progetto della Manifattura L’Arte della Ceramica Mileto nasce dalla visione artistica e imprenditoriale di Agatina Librando Mileto, che ha iniziato la sua carriera negli anni Quaranta in Danimarca, per poi riportare in Italia una tradizione ceramica di straordinaria qualità. La sua eredità è stata raccolta e portata avanti con dedizione dalle figlie, che hanno saputo preservare la memoria artigianale di famiglia arricchendola con nuove tecniche e visioni. L’esposizione non è solo una celebrazione dell’arte ceramica, ma anche un tributo al lavoro femminile e al suo contributo al patrimonio artistico e culturale italiano. La famiglia Mileto, con il suo impegno e la sua passione, dimostra come l’artigianato possa evolversi in una forma d’arte che dialoga con il contemporaneo pur mantenendo vive le sue radici storiche. La mostra trova una collocazione ideale nella Casa Museo Boncompagni Ludovisi, diretta da Matilde Amaturo, che dal 1995 accoglie non solo le collezioni storiche, ma anche donazioni e acquisizioni di arte decorativa contemporanea. Questo spazio, afferente all’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della città di Roma, rappresenta un contenitore privilegiato per la promozione di iniziative culturali che intrecciano passato e presente. Il confronto tra le ceramiche della Manifattura Mileto e le collezioni storiche della principessa Alice Blanceflor de Bildt sottolinea il legame tra le radici storiche e l’innovazione contemporanea, arricchendo l’esperienza dei visitatori e ampliando il panorama della produzione artistica italiana del XX secolo. Tradizione e Innovazione. L’arte della ceramica Mileto offre un’occasione unica per scoprire il complesso lavoro artigianale che si cela dietro ogni manufatto ceramico, celebrando l’ingegno, la creatività e la passione di una famiglia che ha saputo trasformare la tradizione in un linguaggio artistico universale. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte e per tutti coloro che desiderano conoscere una storia di successo manifatturiero tutta al femminile.

Categorie: Musica corale

Roma, Sala Umberto: “L’arte della truffa”

Gio, 23/01/2025 - 00:07

Roma, Sala Umberto
L’ ARTE DELLA TRUFFA
di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
con Biagio Izzo, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Ciro Pauciullo, Arduino Speranza, Adele Vitale
scene di Massimo Comune
disegno luci Luigi Raia
musiche di Gruppo SMP
costumi di Federica Calabrese
produzione esecutiva di Giacomo Monda.
produzione AG Spettacoli e Tradizione e Turismo
Regia di Augusto Fornari1
Roma, 15 gennaio 2025
Fino al 2 febbraio 2025, sul palco si consuma “L’Arte della Truffa”, una commedia che mescola con disinvoltura ironia e genialità narrativa, scritta da Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli, sotto la regia di Augusto Fornari. Il protagonista è Biagio Izzo, maestro del sorriso e del nonsense, affiancato da un cast variegato che comprende Carla Ferraro, Roberto Giordano, Ciro Pauciullo, Arduino Speranza e Adele Vitale. La storia ruota attorno a Gianmario, uomo rigorosamente legato al Vaticano, e a sua moglie Stefania, costretti a convivere con Francesco, fratello di lei e truffatore per vocazione, ora confinato agli arresti domiciliari. Come se l’atmosfera familiare non fosse già abbastanza esplosiva, un disastro economico travolge Gianmario, spingendolo a ingaggiare il cognato per salvare la faccia. L’improbabile alleanza tra il moralista e l’“artista della truffa” dà vita a una serie di situazioni che spingono lo spettatore a domandarsi se il fine giustifichi sempre i mezzi… mentre ride di gusto. Questa commedia è un cocktail ben shakerato di etica, disastri e genialità comica. Biagio Izzo, con il suo sorriso contagioso e la capacità di trasformare anche il silenzio in risata, guida lo spettacolo con una naturalezza disarmante. Il suo Gianmario è una miscela perfetta di umanità e goffaggine, un uomo che si muove con la grazia di un elefante in un negozio di cristalli, ma riesce comunque a far simpatizzare il pubblico. Carla Ferraro, nel ruolo di Stefania, è la voce della ragione… o almeno ci prova, mentre Francesco, interpretato con verve da Roberto Giordano, è il diavolo tentatore che tutti amiamo odiare. Un elemento che rende lo spettacolo fresco è l’uso della televisione come videocamera, un trucco narrativo che aggiunge modernità e una spruzzata di metateatro. Questo espediente, utilizzato con intelligenza, arricchisce la trama senza appesantirla, rendendo ancora più accattivanti le dinamiche tra i personaggi. E poi ci sono le scenografie di Massimo Comune, che riescono a trasformare il palco in un microcosmo di caos organizzato, una struttura  funzionale dove ogni dettaglio ha il suo perché. La musica, firmata dal Gruppo SMP, accompagna il tutto come una colonna sonora cinematografica, sottolineando con eleganza i momenti più comici e quelli più riflessivi. Il disegno luci di Luigi Raia, invece, sembra avere vita propria, creando atmosfere che passano dal grottesco al romantico con la fluidità di un maestro illusionista. Federica Calabrese si è superata nella creazione dei costumi, che non solo definiscono i personaggi, ma raccontano storie parallele. Gli abiti, colorati e un po’ sopra le righe, sembrano dire: “Ehi, prendiamoci meno sul serio!”, e questo vale sia per i personaggi che per gli spettatori. La regia di Fornari non lascia nulla al caso: il ritmo è serrato, i dialoghi sono una mitragliata di battute e le dinamiche di scena non conoscono momenti di stasi. Anche le ripetizioni di alcuni gesti o battute, che potrebbero sembrare un azzardo, si rivelano una trovata vincente, strappando risate e mantenendo alta l’energia. Biagio Izzo, col suo volto che è una miniera d’oro di espressività, è l’epicentro di questo terremoto comico. A volte si lascia prendere la mano e si dimentica di guardare il pubblico, ma chi potrebbe biasimarlo? Quando si è così dentro al personaggio, ogni tanto ci si scorda del resto del mondo. Il pubblico, dal canto suo, non si limita a ridere: partecipa, applaude, vive ogni momento con entusiasmo. E non è difficile capire perché: “L’Arte della Truffa” è uno spettacolo che parla a tutti, perché in fondo chi non ha mai dovuto fare i conti con un Francesco nella propria vita? O con un Gianmario, per quella materia? Andare a vedere questo spettacolo non è solo consigliabile, è quasi obbligatorio. E tranquilli, nessuno si sentirà truffato: le risate sono garantite e, per una sera, si può anche mettere da parte l’etica… almeno un po’.

 

Categorie: Musica corale

Opéra de Marseille, Giuseppe Verdi, “Messa da Requiem

Mer, 22/01/2025 - 21:49
Opéra de Marseille, saison 2024/2025 Orchestre et Chœur de l’Opéra de Marseille Direction musicale Michele Spotti Chef de Chœur Florent Mayet Soprano Angélique Boudeville Mezzo-soprano Anna Goryachova Ténor Ivàn AyonRivas Basse Simon Lim
Giuseppe Verdi: “Messa da Requiem” per soli, coro e orchestra Marseille, le 19 janvier 2025 Salle comble en ce dimanche 19 janvier pour cette date retenue depuis longtemps par tous les amateurs de Verdi, mais pas seulement. Peut-on rester insensible à ce monument musical ? Et musical semble être un mot assez faible si l’on songe à toutes les émotions contenues dans cette partition qui convie orchestre, chœur et solistes. Le public est frappé par les forces telluriques soulevées par la puissance de l’orchestre et du chœur. A la mort du poète Alessandro Manzoni qu’il admirait avec passion Giuseppe Verdi est effondré. Trop affecté pour se rendre à ses obsèques le compositeur décide de lui rendre hommage en lui dédiant une messe de requiem. Il a déjà un Libera me composé à la mort de Gioachino Rossini pour un projet non abouti. Cette messe monumentale, écrite suivant la liturgie catholique romaine pour le service des morts, sera interprétée un an jour pour jour après le décès de son ami en l’église San Marco de Milan, sous la baguette du compositeur. Giuseppe Verdi est-il croyant ? Mais nul besoin d’être profondément croyant pour être touché et même bouleversé par cette musique qui atteint l’âme de tout être humain. On a souvent reproché au compositeur de privilégier les voix au détriment de la partie orchestrale dans ses opéras. Il démontre ici combien il connaît l’orchestre, les instruments qui le composent et comment les employer, jouant sur leurs sonorités pour faire surgir les émotions. L’on peut écouter cette œuvre en boucle et y découvrir encore et encore des inflexions, des respirations et des harmonies nouvelles qui reflètent le génie du compositeur. Quelle puissance ! Cette puissance, cette force, nous les recevons de plein fouet dans l’interprétation magistrale de ce Requiem. Avec une baguette sûre, énergique mais néanmoins sensible, Michele Spotti impose sa vision, plus spirituelle ou même sacrée qu’opératique, dans une intensité sonore qui peut s’éteindre sur un souffle pianissimo. L’on sent une grande sincérité dans la direction de ce jeune chef d’orchestre qui fait ici preuve d’une belle maturité dans l’expression. Peut-on déjà, à trente ans, connaître les affres de l’âme humaine, ses terreurs devant la mort et les jugements, si ce ne sont ceux dieu mais peut-être devant les siens propres ? Il semblerait que oui, car cette interprétation laisse transparaître les peurs, les supplications de ces âmes avec l’éclat des cuivres et les appels bouleversants des trompettes dans des tempi appropriés. Une unité de sonorités et de voix a ici été trouvée pour subjuguer l’auditeur dès les premières notes piani de l’Introït jusqu’au dernier souffle du Libera me. Avec une grande précision dans le Sanctus au fugato énergique, ou la profondeur des voix mixtes aux attaques nettes sans dureté, le Chœur, bien préparé par Florent Mayet, fait preuve d’une implication et d’une musicalité qui sont sans conteste une part majeure du succès avec des éclats à faire vaciller l’âme des morts ou des pianissimi au souffle inquiétant. Dès le Dies irae et ses quatre accords puissants, l’orchestre montre une grande détermination, introduisant un chœur magistral avant de faire résonner trompettes et timbales. Un orchestre qui met à l’honneur ses pupitres dans des sonorités qui changent mais s’enchaînent dans une continuité de sons allant du moelleux des bassons au superbe soli des violoncelles dans l’Offertorio. Peut-on citer chaque pupitre dans cette continuité musicale qui accompagne les solistes ? Quatre solistes que l’on aurait aimé entendre plus détachés scéniquement de la masse orchestrale. Angélique Boudeville tient avec sensibilité ou force la partie de soprano dans des tenues éthérées, laissant survoler sa voix dans les quatuors vocaux ou se mêlant avec délicatesse à la voix de la mezzo-soprano pour un recordare mélodieux ou encore un Libera me domine de morte aeterna d’une puissance inquiétante. La partie de mezzo-soprano est tenue avec musicalité par Anna Goryachova dans une voix souple et projetée. Son large ambitus lui permet des graves appuyés ou des aigus puissants dans une belle rondeur de timbre et de belles attaques pour un Lacrymosa chanté avec ferveur. Superbe Agnus Dei chanté avec délicatesse en duo a capella avec la soprano. C’est dans une voix incisive au beau phrasé et aux aigus assurés que le ténor Yvàn Ayon-Rivas interprète un Ingemisco tout en nuances accompagné par le hautbois solo. Très belle musicalité aussi dans le Quid sum miser où sa voix claire se marie aux deux voix féminines pour un trio délicat au son du basson. C’est avec Mors Stupebit que Simon Lim fait résonner sa voix de basse dans des graves effrayants. Mais c’est dans le Confutatis que l’on apprécie la qualité du phrasé et la musicalité de cette basse au timbre chaleureux dont les respirations annoncent la profondeur des attaques. Avec une gestuelle ample, efficace, empreinte d’émotions, Michele Spotti a donné ici une interprétation magnifique de ce Requiem portant à son meilleur, Orchestre et Chœur. Magnifique ovation aussi. Photo Christian Dresse
Categorie: Musica corale

Milano, Teatro del Borgo: “Vania” 24-25 gennaio 2025

Mer, 22/01/2025 - 19:01

Milano, Teatro del Borgo
“VANIA”
Da Anton Checov
“Vania” è una drammaturgia collettiva della milanese Compagnia Oyes e portata in scena da Stefano Cordella, che ha visto la luce nel 2015 e da allora riscuote consensi e ricnoscimenti – tra gli altri, Premio Giovani Realtà del Teatro 2015. Nel 2016 è approdato a importanti festival come Primavera dei Teatri di Castrovillari e Trasparenze di Modena, ha fatto parte della selezione di NEXT-laboratorio delle idee 2016/2017 di Regione Lombardia e Agis ed è stato finalista IN BOX 2017. Lo spunto per questo lavoro su Cechov nasce dalle parole del drammaturgo stesso: “Tutti, finché siamo giovani, cinguettiamo come passeri sopra un mucchio di letame. A vent’anni possiamo tutto, ci buttiamo in qualsiasi impresa. E verso i trenta siamo già stanchi, è come dopo una sbornia. A quarant’anni poi siamo già vecchi e pensiamo alla morte. Ma che razza di eroi siamo? Io vorrei solo dire alla gente, in tutta onestà, guardate come vivete male, in che maniera noiosa. E se lo comprenderanno inventeranno sicuramente una vita diversa, una vita migliore, una vita che io non so immaginare.” Ed è proprio dalla stessa pervasiva sensa­zione di stagnamento ed immobilismo che è nata per la milanese Compagnia Oyes la necessità di questo lavoro. Poco più che trentenni quando hanno iniziato a lavorare su questo testo, ora quarantenni, si sentivano bloccati in un limbo poco rassicurante – e, come loro, tutta la loro generazione  sembra vivere il presente con un sentimento di impotenza. Così hanno deciso di raccontare le paure, il senso di vuoto, la difficoltà di sognare dei nostri tempi, attraverso una drammaturgia originale costruita a partire dai temi e dai personaggi principali del testo del grande autore russo. La vicenda si svolge in un paesino di provincia del Norditalia e ruota attorno alla figura del Professore, tenuto in vita da un respiratore artificiale. Non vedremo mai il Professore, ma le conseguenze che la sua condizione produce sul resto della “famiglia”: la giovane moglie Elena, il fratello Ivan, la figlia Sonia, il Dottore. Come in “Zio Vanja” anche questi personaggi sentono di non vivere la vita che vorrebbero. Ma la spinta verso il cambiamento deve fare i conti con la paura di invecchiare, le rigidità, i sensi di colpa, il timore di non essere all’altezza dei propri desideri. PER INFO E BIGLIETTI: qui

Categorie: Musica corale

Milano, Teatro Franco Parenti: ” L’Orestea” di Eschilo dal 14 al 26 gennaio 2025

Mer, 22/01/2025 - 17:07

Milano, Teatro Franco Parenti 
“L’ORESTEA”
Di Eschilo
Un’eredità che arriva dal 458 a.C. e ci parla di una società turbata dalla guerra, dell’attesa di un evento che riporti la felicità, della liberazione dagli errori delle generazioni precedenti, del bisogno di una politica etica, della democrazia, del tramonto degli dèi e della loro sostituzione con l’intelligenza dell’uomo; ma soprattutto della ricerca di un rimedio, dentro e fuori di noi, alla crisi che attraversiamo. Una metafora straordinaria della nascita della democrazia e della giustizia, nonché la celebrazione del pensiero dell’uomo agli albori della sua storia sociale. La compagnia di giovani attori, diretta da Maurizio Schmidt e guidata dalla bellissima traduzione di Emanuele Severino – scritta per lo spettacolo di Franco Parenti del 1985 – affronta questa pietra miliare del Teatro occidentale che da sempre attira e intimidisce. PER INFO E BIGLIETTI: qui

Categorie: Musica corale

Roma, Palazzo Barberini: “Caravaggio 2025” dal 07 marzo al 06 luglio 2025

Mer, 22/01/2025 - 16:22

Roma, Palazzo Barberini
Museo Nazionale di Arte Antica
CARAVAGGIO 2025 SI PRESENTA ALLA STAMPA
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Esaminando il contesto che ha reso l’artista una figura centrale nell’arte mondiale, Palazzo Barberini, ospiterà le opere in un allestimento che esalta la potenza e la modernità della pittura di Caravaggio, tra i più grandi maestri della pittura di tutti i tempi. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini recentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, accanto ad altri prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale  l’artista ha usato la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro. La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte. La mostra si sviluppa in sezioni tematiche che esplorano vari aspetti della produzione di Caravaggio, svelando nuove scoperte e riflessioni critiche. Centrale, a partire dalle prime opere del percorso, è il carattere di innovazione che l’artista ha significato nel contesto della produzione e del mercato delle opere d’arte tra Cinquecento e Seicento, fin dall’impatto dirompente dell’esordio romano. L’eccezionale sequenza di capolavori permette inoltre di evidenziare la trasformazione e rivoluzione del linguaggio caravaggesco, con quell’inconfondibile uso della luce che squarcia le sue rappresentazioni di tema sacro o profano, e che apre nuove vie all’interpretazione del vero. Non solo nei drammi religiosi, come nell’incredibile teatralità della Cattura di Cristo proveniente dalla National Gallery of Ireland di Dublino si identifica la novità della pittura del Merisi, essa traspare anche in altri generi trattati dall’artista. La mostra offre infatti per la prima volta l’opportunità di esplorare anche quella che può essere considerata la nascita del ritratto moderno, a partire da quel Ritratto di Monsignor Maffeo Barberini, di collezione privata, ora per la prima volta a confronto con gli altri dipinti del Maestro. Caravaggio 2025 rappresenta un’opportunità unica per riscoprire l’arte del Maestro in una chiave nuova, offrendo un’esperienza espositiva che integra scoperte storiche, riflessioni critiche e un confronto ravvicinato con i suoi capolavori. Non solo un tributo al suo genio, ma una riflessione sulla sua continua influenza sull’arte contemporanea e il nostro immaginario collettivo. Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Marsilio Arte, che approfondisce i temi del percorso espositivo presentando nuovi studi critici, con saggi di alcuni tra i maggiori esperti internazionali, che esplorerà gli snodi biografici di Caravaggio, l’evoluzione del suo stile e il contesto culturale che ha influenzato la sua arte, presentando nuove chiavi di lettura e riflessioni sulla sua eredità. La mostra beneficia del supporto di Marsilio Arte e Coopculture come partner tecnici e Urban Vision. in qualità di media partner.

Categorie: Musica corale

Como, Teatro Sociale: “I Capuleti e i Montecchi”

Mer, 22/01/2025 - 15:45

Como, Teatro Sociale, Stagione d’Opera e di Prosa 2024/25
I CAPULETI E I MONTECCHI”
Tragedia lirica in due atti di Felice Romani.
Musica di Vincenzo Bellini
Giulietta FRANCESCA PIA VITALE
Romeo ANNALISA STROPPA
Tebaldo MATTEO FALCIER
Lorenzo MATTEO GUERZÈ
Capellio BAOPENG WANG
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Coro di OperaLombardia
Direttore Sebastiano Rolli
Maestro del Coro Diego Maccagnola
Regia Andrea De Rosa
Scene Daniele Spanò
Costumi Ilaria Ariemme
Luci Pasquale Mari
Nuovo allestimento in coproduzione Teatri di OperaLombardia, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Como, 19 gennaio 2025
La stagione di OperaLombardia si conclude con una produzione sorprendentemente positiva, sotto ogni punto di vista, quella di “I Capuleti e i Montecchi“ di Vincenzo Bellini. Lo ammettiamo,: le foto della cartella stampa ci avevano messo in allarme circa l’esito scenico curato da Andrea de Rosa, soprattutto per un Romeo in tuta Adidas e una Giulietta perennemente in sottoveste bianca – che da almeno trent’anni ci vengono propinati, vuoi con Shakespeare vuoi con Bellini. Invece, sebbene i costumi di Ilaria Ariemme non siano di nostro gusto, la messa in scena è molto coerente con se stessa e con il libretto, e quello che sembra uno spazio più o meno neutro, con l’andare del tempo, si rivela essere un cimitero, con tre lati del palco occupati da lastre marmoree incombenti sulla vicenda; anche il gioco di tiranti ideato da Daniele Spanò, che percorrono in verticale tutta la scena, attaccati a questi blocchi di marmo per poterli spostare, conferiscono dinamismo e trovano in più di un’occasione anche il modo di diventare partecipi dell’azione, e non rimanere ornamento puro; infine non possiamo non citare il monolite dorato che sovrasta la scena del finale, un sapiente tocco di colore che però, visto il tenore della scena, riesce a conferire una sontuosa ieraticità. La regia di Andrea De Rosa si muove con grande consapevolezza su questa scena, ed enfatizza le relazioni tra i personaggi e i rapporti di forza; forse non è proprio bellissimo l’uso di sciarpe come allo stadio per segnare l’appartenenza ai Capuleti o ai Montecchi, ma sicuramente è un metodo diretto ed efficace, ed è gestito cum grano salis – non viene introdotto nessun ulteriore simbolo, i colori delle fazioni sono cupi e per nulla sgargianti, e per il finale queste sciarpe vengono appese a mo’ d’epigrafe sulle lastre di marmo. Suggestivo, proprio perché calibratissimo (e suggestivamente illuminato da Pasquale Mari), anche l’utilizzo del cellophane per l’enorme velo da sposa di Giulietta, che ha giustamente più il senso di un soffocamento che quello di un abbellimento. La compagnia musicale, dal canto suo, ha saputo fornire interpretazioni per lo più di altissimo livello, a cominciare dal direttore Sebastiano Rolli, capace di spremere la partitura come un frutto e ricavarne succhi ed essenze, un’esperienza inebriante e piena di carattere, capace di trascinare lo spettatore senza abbandonarsi mai alla routine. Francesca Pia Vitale è una Giulietta ideale: il suono è luminosissimo, ben proiettato, la linea di canto e di rara omogeneità; sul piano scenico la Vitale si muove con grande naturalezza nella  piena consapevolezza del ruolo. Una prova riuscitissima. Sua degna partner,  Annalisa Stroppa  un Romeo che si amalgama perfettamente con la voce della Vitale – sembra che le due siano fatte per duettare, per il trasporto che mostrano, nell’impasto vocale. La Stroppa sa mescolare sapientemente il  pathos lirico al giusto tocco “eroico” affrontato con il giusto nerbo di un fraseggio più virile. La presenza scenica e la mimica della Stroppa riescono a dare un senso anche a certi passaggi di registro in acuto qua e la tesi. Il Tebaldo di Matteo Falcier è complessivamente valido. Le ben note doti di tenore lirico di Falcier si mettono da subito in luce. Matteo Guerzè è un apprezzabile Lorenzo, sebbene questo sia il ruolo che la produzione mette meno in luce; la performance di Guerzè è  contraddistinta da un bel fraseggio costruito su un suono ricco e tondo; infine Baopeng Wang è un Capellio un po’ sottotono, manchevole di una effettiva auctoritas di padre e leader; la voce c’è, ma la costruzione vocale del personaggio ci è parsa piuttosto generica. Bella prova di sé dà il Coro di Operalombardia, sempre diretto da Dario Maccagnola, forse più coinvolto nel momento funebre che in quelli più baldanzosi, ma comunque sempre coeso vocalmente e scenicamente ben espressivo. Un bel modo per il Sociale di Como, così come per gli altri teatri coproduttori, di concludere una stagione molto varia, non del tutto riuscita, ma sicuramente preziosa per il territorio e la cittadinanza – che giustamente ricopre di applausi entusiasti tutti alla fine della recita. Foto Alessia Santambrogio

Categorie: Musica corale

Sarah Aristidou – “Enigma”

Mer, 22/01/2025 - 11:31

Andreas Tsiartas (1986): Lamento Turco; Sergei Rachmaninoff (1873-1943) Vocalise, From 14 Romances Op.34 (No.14); Sergei Rachmaninoff:  A_u!, from 6 romances op.38 (no.6); Franz Schubert (1797-1828):  Der Hirt auf dem Felsen d 965; Olivier Messiaen (1908-1992):  Répétition Planétaire, From Harawi (No.6); Improvisation  Enigma, On a Poem By Daniel Arkadij Gerzenberg; Hugo Wolf (1860-1903): An eine Äolsharfe, From Mörike_Lieder (No.11); Maurice Ravel (1875-1937)  Chanson des Cueilleuses de Lentisques, From 5 Mélodies Populaires Grecques; Franz Schubert 9 Nachtstück D 672; Olivier Messiaen L’escalier Redit, Gestes Du Soleil, From Harawi (No.10); Jörg Widmann (1973) Sphinxensprüche Und Rätselkanons. Sarah Aristidou (soprano). Daniel Arkadij Gerzenberg (Pianoforte). Jörg Widmann (clarinetto). Registrazione 22-25 giugno 2020 presso Teldex Studio, Berlino (Germania). T. Time: 73′ 06″. 1 CD ALPHA CLASSICIS 720

Enigma.
Questo è il misterioso titolo di questa proposta discografica dell’etichetta Alpha Classics, del quale è comunque possibile leggere la spiegazione nel Booklet: “Enigma è il termine greco per enigma, mistero, segreto. La vita di un individuo ha un inizio e una fine: la sua nascita e la sua morte. Noi veniamo al mondo e lo lasciamo con un suono: il grido del neonato o l’ultimo respiro del moribondo che rende l’anima.
Ma in realtà, la vita stessa non ha né un inizio né una fine. L’esistenza è misteriosamente infinita e si ripete incessantemente dall’A (Alfa) all’W (Omega). Quando qualcuno cerca la risposta a questo mistero, echos (dal greco suono originario), la risposta che ne riceve è solo un’echo (dal greco eco”.
Questo enigma dell’esistenza è svelato in questo album con ben 11 brani di autori diversi tra cui alcuni sono dei classici (Vocalise e A_u! di Rachmaninoff, due Lieder di Schubert, “Répétition Planétaire” di Olivier Messiaen, An eine Äolsharfe di Hugo Wolf e “Chanson des Cueilleuses de Lentisques” di Ravel) e due di autori contemporanei (Lamento Turco di Andreas Tsiartas e Sphinxensprüche Und Rätselkanons di Jörg Widmann. Si va da composizioni costituite da vocalizzi senza testo, come il Lamento turcoVocalise che hanno lo scopo di cercare questo suono originario ad altri con un testo. Ottima l’esecuzione di questo affascinante album dal parte del soprano Sarah Aristidou che interpreta questi brani con grande partecipazione e sentimento e si integra perfettamente con l’accompagnamento pianistico, dalle sonorità sempre adeguate e capaci di far risaltare la voce della solista, di Daniel Arkadij Gerzenberg. A loro si unisce nel primo brano di Schubert e in Sphinxensprüche Und Rätselkanons l’espressivo clarinetto di Jörg Widmann

Categorie: Musica corale

Verona, Teatro Filarmonico: “Falstaff” di Salieri

Mer, 22/01/2025 - 09:09

Verona, Teatro Filarmonico, Stagione Lirica 2025
“FALSTAFF”
Opera comica in due atti su libretto di Carlo Prospero Defranceschi                  Musica di Antonio Salieri
Sir John Falstaff GIULIO MASTROTOTARO
Mrs. Ford GILDA FIUME
Mr. Ford MARCO CIAPONI
Mr. Slender MICHELE PATTI
Mrs. Slender LAURA VERRECCHIA
Bardolf ROMANO DAL ZOVO
Betty ELEONORA BELLOCCI
Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona
Direttore Francesco Ommassini
Maestro del Coro Roberto Gabbiani          
Regia e costumi Paolo Valerio                                                                      Scene e projection design Ezio Antonelli
Luci Claudio Schmid
Responsabile movimenti mimici Daniela Schiavone                                      Nuova produzione di Fondazione Arena di Verona                                      Omaggio all’evento inaugurale del 1975
Verona, 19 gennaio 2025                                                                                    Il Filarmonico celebra i cinquant’anni dalla riapertura agli spettacoli (era rimasto chiuso per tre decenni dopo la devastazione dei bombardamenti alleati su Verona nel 1945); la scelta è ricaduta sullo stesso titolo che inaugurò il teatro ricostruito, quel Falstaff di Antonio Salieri firmato allora da Vera Bertinetti e Antonio Valenti, la direzione d’orchestra di Umberto Cattini e le voci di Angelo Romero, Wilma Vernocchi, Eleonora Jankovic e Lajos Kozma. Ispirato alla commedia The Merry Wives of Windsor di Shakespeare, che poco meno di un secolo dopo affascinerà anche Verdi per il suo ultimo lavoro teatrale, narra le vicende del cavaliere dedito all’arte del mangiar bene e bere molto ma soprattutto ad ordire tresche amorose dalle quali esce sempre e comunque scornato. Il libretto di De Franceschi tende a sfoltire situazioni e personaggi presenti nell’originale, offrendo così a Salieri la possibilità di approfondire i singoli ruoli evidenziandone talvolta anche le sfaccettature più umane e delicate. Caricatura grottesca di Don Giovanni, Sir John viene descritto come un maldestro seduttore, insolente ubriacone, tinozza ambulante, uno sgangherato libertino che viene dapprima beffato, poi punito ed addirittura umiliato pubblicamente. L’acqua, il bastone ed il fuoco sono i tre elementi castigatori e difensori dell’ordine sociale basato sul sacro vincolo del matrimonio, a danno dello sciocco pancione che osa sfidare il rigido e schematico ordine borghese; in questa direzione muove la regìa di Paolo Valerio, tesa a cercare il lato buono del pingue cavaliere, quasi concedendo le attenuanti alle sue aspirazioni amorose e sociali, mettendo allo stesso tempo in evidenza le ossessioni di una società conformista. Sir John Falstaff sfida un destino beffardo, resistendo con eroica tenacia agli eventi avversi, non arrendendosi mai poiché abbandonarsi ai sogni e alle passioni è proprio del genere umano.  I costumi, sempre a firma di Valerio, sono funzionali e di buon impatto visivo come anche le scene di Ezio Antonelli (coadiuvate da videoproiezioni di scorci veneziani, quasi un richiamo alla figura di Giacomo Casanova) e le luci di Claudio Schmid, in un’ambientazione comunque di stampo tradizionale anche se più conforme all’epoca di Salieri che a quella di Shakespeare. Sul piano musicale lo spettacolo si giova dell’edizione critica di Elena Biggi Parodi per Casa Ricordi, in prima esecuzione. Nel ruolo eponimo Giulio Mastrototaro si destreggia con padronanza nella tessitura mista (baritonale e bassa) con fraseggio generoso e facilità nei veloci sillabati; dotato di un timbro vocale pieno e sonoro, il suo personaggio convince anche scenicamente. Non gli è da meno Michele Patti, Slender, al quale Salieri affida una cantabilità più nobile e distesa, resa con efficacia vocale e scenica e ben contrapposta a quella del protagonista. Non va dimenticato che all’epoca della composizione di Falstaff i registri di basso e baritono non erano ancora differenziati e la scrittura vocale del basso si spingeva spesso in zona acuta. Gilda Fiume non è una novità per Verona; interprete di grande temperamento e di indiscussa musicalità, la sua Mr. Ford pur muovendo nell’ambito di una vocalità centrale offre una varietà di dinamiche unite ad un bel fraseggio, affascinante e di gusto, così come Mistress Slender, Laura Verrecchia, la cui parte non riserva grandi pagine ma che ha il suo momento topico in Vendetta, sì vendetta risolta con gradevole musicalità. Molto bene anche Marco Ciaponi, brillante Ford adeguatamente calato nel ruolo e convincente nei panni del marito geloso e tormentato dai dubbi sulla fedeltà della consorte; gratificato da belle pagine, le ripaga con invidiabile linea vocale di bel colore. Completano il cast Romano Dal Zovo, un buon Bardolf che ci ricorda il dapontiano Leporello, ed Eleonora Bellocci quale Betty la cui tessitura acuta e disseminata di si bemolle acuti la vede spesso emergere nei concertati; entrambi bravi pur nell’esiguità del loro ruolo. La partitura di Salieri, ottimale ai gusti del tempo pur non trattandosi di un capolavoro, ha trovato nella concertazione di Francesco Ommassini un buon risultato di mestiere, attento alle necessità dei cantanti e all’equilibrio tra buca e palcoscenico: dopo la sinfonia staccata con tempo vivace, il resto dell’opera si è mantenuto su livelli più prudenti ma sempre assecondati brillantemente dall’ottima orchestra della Fondazione Arena. Bene anche il coro, finalmente udibile essendo posizionato in avanti ed agevolato dai periatti presenti in scena. Possiamo raccontare dunque di un felice ritorno di Salieri a Verona, nel 200° anniversario della morte, e di una degna celebrazione dei cinquant’anni di spettacoli lirici al Filarmonico, salutata dai consensi del numeroso pubblico presente. Repliche il 22, 24 e 26 gennaio. Foto Ennevi per Fondazione Arena.

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Argentina: “Ragazzi irresistibili”

Mar, 21/01/2025 - 23:59

Roma, Teatro Argentina
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Neil Simon
traduzione Masolino D’Amico
regia Massimo Popolizio
con Umberto Orsini, Franco Branciaroli
Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi
Roma, 21 gennaio 2024
Nel vasto panorama della drammaturgia del Novecento, Neil Simon è una di quelle figure che più ha saputo intrecciare la leggerezza di una scrittura brillante con una profonda riflessione sulla natura umana. The Sunshine Boys, scritto nel 1972 e divenuto immediatamente un classico, è forse uno dei suoi testi più emblematici, un’opera che coniuga ironia e malinconia, comicità irresistibile e sguardi impietosi sulla fragilità del successo e delle relazioni umane. Il titolo italiano, I ragazzi irresistibili, restituisce con efficacia quel senso di nostalgia beffarda che attraversa la pièce, divenuta celebre anche grazie all’adattamento cinematografico del 1975 diretto da Herbert Ross, con Walter Matthau e George Burns. Al centro della vicenda, due anziani attori di varietà, Willy Clark e Al Lewis, un tempo compagni inseparabili sul palcoscenico e celebrità del vaudeville americano. Separati da un litigio mai davvero chiarito, vengono convocati, molti anni dopo, per una trasmissione televisiva celebrativa. La proposta riapre ferite, rianima rivalità, ma soprattutto costringe i due protagonisti a confrontarsi con il passare del tempo, la perdita della gloria e la difficoltà di ritrovare una sintonia che sembra svanita per sempre. Il testo, intriso di battute fulminanti e situazioni comiche irresistibili, non si limita a intrattenere: con la sua struttura apparentemente leggera, scava nel cuore di quel mistero che è l’animo umano, dove il riso e la lacrima si fondono in un’unica, struggente verità. A questa complessa e raffinata macchina teatrale, Massimo Popolizio offre una regia che non solo rispetta la profondità del testo, ma la esalta, trasformando il palco del Teatro Argentina in un prisma capace di scomporre ogni emozione in un arcobaleno di sfumature. In questa visione, il vaudeville diventa una metafora dell’esistenza: un gioco di luci e ombre, dove la comicità non è altro che una maschera che rivela, anziché nascondere, le fragilità dell’essere. La scenografia di Maurizio Balò, vero e proprio poema visivo, delinea con pochi ma essenziali tratti il mondo fatiscente di Willy e Al: una stanza d’albergo, con la tappezzeria che si scolla come una memoria che sfuma, una finestra opaca che sembra riflettere il tempo anziché la luce, arredi semplici e logori che diventano emblema di un passato glorioso ridotto in polvere. Ogni dettaglio scenico è un tassello di questa narrazione, un frammento di un mosaico che restituisce non solo uno spazio fisico, ma una dimensione esistenziale. Franco Branciaroli e Umberto Orsini, due giganti della scena italiana, si muovono in questo spazio con una naturalezza che è il frutto di anni di esperienza e di una sapienza interpretativa che sfiora la perfezione. Branciaroli, nei panni di Willy, dipinge un ritratto straordinariamente complesso di un uomo ferito dall’oblio, ma incapace di arrendersi al proprio destino. La sua interpretazione è un intreccio di ironia tagliente e malinconia straziante, un equilibrio perfetto tra il riso che esorcizza e il dolore che resta. Orsini, dal canto suo, restituisce al personaggio di Al una grazia che è insieme fisica e metafisica. La sua voce, dapprima tremante, acquista progressivamente forza, come se il personaggio risorgesse dalle ceneri del passato per rivendicare la propria identità. Ogni gesto, ogni pausa, ogni sguardo è un’esplosione di significati, una danza di emozioni che attraversa il palco come un’onda, travolgendo il pubblico in un abbraccio al contempo tenero e implacabile. Accanto ai protagonisti, il cast di supporto si distingue per precisione e vivacità. Flavio Francucci è straordinario nel ruolo del nipote Ben, un giovane affettuoso e al contempo esasperato dall’irriverenza di Willy. La sua capacità di modulare i toni, passando dall’affettuoso al determinato, rende il personaggio credibile e accattivante. Chiara Stoppa, nel ruolo dell’infermiera, è spassosa e implacabile, con un cinismo tagliente e tempi comici perfetti. Emanuela Saccardi e Eros Pascale, in ruoli secondari ma fondamentali, arricchiscono la scena con interventi che, pur brevi, lasciano il segno. La cura di ogni dettaglio tecnico è evidente: i costumi di Gianluca Sbicca distinguono con precisione i vari registri narrativi, le luci di Carlo Pediani aggiungono profondità e suggestione visiva, mentre il suono di Alessandro Saviozzi si integra perfettamente con l’azione scenica. Anche i cambi di scena, realizzati a vista da personaggi che sembrano usciti da un fumetto noir, si muovono con ironia e ritmo, enfatizzando l’attenzione alla perfezione formale. Quando il sipario cala, il successo è palpabile: un trionfo di applausi e standing ovation travolge gli attori, richiamati in scena più volte. Branciaroli e Orsini, smessi i panni dei loro personaggi, appaiono come figure senza tempo, intrise di una passione che illumina ogni gesto, ogni sorriso. Il pubblico, conquistato dalla maestria e dall’autenticità della rappresentazione, celebra non solo due interpreti eccezionali, ma anche il teatro come luogo di meraviglia e riflessione. I ragazzi irresistibili non è solo uno spettacolo: è un’esperienza teatrale che si imprime nell’anima, un esempio luminoso di come l’arte possa rivelare, con ironia e dolcezza, le infinite sfumature dell’umanità. Photocredit @Nicolo’Feletti

Categorie: Musica corale

Ostia Antica, Parco Archeologico: ” Visita alla Sinagoga di ostia Antica”

Mar, 21/01/2025 - 16:45

Ostia Antica, Parco Archeologico
VISITA ALLA SINAGOGA DI OSTIA ANTICA
In occasione del Giorno della Memoria 2025, il 26 gennaio alle ore 10.30, l’Area archeologica di Ostia Antica sarà protagonista di un evento speciale dedicato alla scoperta dei luoghi legati alla presenza della comunità ebraica nell’antico porto di Roma. La visita guidata si propone di far emergere l’importanza storica e culturale di questa comunità, che per secoli ha contribuito in modo significativo alla vita sociale ed economica della città. Il percorso si snoderà tra alcuni degli spazi più significativi del sito archeologico, con un focus particolare sulla Sinagoga di Ostia, riconosciuta come la più antica del Mediterraneo occidentale. Questo monumento straordinario, risalente al I secolo d.C., rappresenta una testimonianza unica della vitalità e dell’integrazione della comunità ebraica in un contesto multietnico e cosmopolita come quello di Ostia. Durante la visita verranno approfonditi gli studi più recenti che riguardano il monumento e presentato il progetto di restauro, sviluppato in collaborazione con la Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia, che ha curato lo studio di fattibilità per preservare e valorizzare questo straordinario luogo di culto. La visita sarà guidata dal Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica Alessandro D’Alessio, insieme alla funzionaria archeologa Claudia Tempesta e all’architetto Adachiara Zevi. Il percorso prevede tre tappe fondamentali che consentiranno ai partecipanti di immergersi nella storia di Ostia e della sua comunità ebraica. Si partirà dal Museo Ostiense, dove reperti e iscrizioni documentano il ruolo della comunità nell’età imperiale. Si proseguirà con la Schola del Traiano, luogo che testimonia le dinamiche sociali e le relazioni culturali che caratterizzavano la vita nel porto di Roma. Infine, l’itinerario raggiungerà la Sinagoga, cuore della visita, per esplorare i dettagli architettonici, le trasformazioni nel tempo e il valore simbolico di questo luogo. La comunità ebraica di Ostia era già attestata nei primi decenni dell’età imperiale, come dimostra l’iscrizione ritrovata nella necropoli di Pianabella, la più antica in Italia a menzionare il termine Iudaei. Questa presenza, che si sviluppò in un ambiente culturale e religioso profondamente diversificato, ha lasciato segni indelebili nella memoria archeologica e storica del sito, testimoniando un periodo in cui diverse identità culturali riuscivano a convivere e prosperare. La visita guidata rappresenta quindi un’opportunità unica per riflettere sull’importanza di preservare queste testimonianze e sul ruolo che la memoria può avere nel costruire un dialogo tra passato e presente. L’iniziativa è frutto della consolidata collaborazione tra il Parco Archeologico di Ostia Antica e l’Associazione “Arte in Memoria”, nonché della partnership con la Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia. Questo evento non solo celebra il Giorno della Memoria, ma sottolinea anche il valore della ricerca e della conservazione come strumenti per mantenere viva la consapevolezza storica. La partecipazione è gratuita previa prenotazione, che dovrà essere effettuata entro il 23 gennaio all’indirizzo email pa-oant.comunicazione@cultura.gov.it, dando diritto all’accesso gratuito all’Area archeologica. L’appuntamento è fissato alle ore 10.30 davanti all’ingresso del Museo Ostiense. Questo evento rappresenta una rara occasione per riscoprire il patrimonio culturale ebraico di Ostia Antica e immergersi in una storia che intreccia memoria, religione e archeologia.

Categorie: Musica corale

Torna in scena alla Scala “Falstaff” con lo storico allestimento di Giorgio Strehler (16 dicembre – 7 febbraio 2025)

Mar, 21/01/2025 - 15:13

La scala continua la meritoria opera di ripresa dei propri allestimenti storici. Dopo “Le nozze di Figaro” e “Die Entführung aus dem Serail” un altro degli allestimenti di Giorgio Strehler torna sul palcoscenico del Piermarini. Si tratta dell’ultima direzione d’opera con Falstaff di Giuseppe Verdi nella regia creata per l’inaugurazione della Stagione 1980/81 e diretto allora da Lorin Maazel. L’ultima ripresa della produzione, che traspone le avventure delle gaie comari dalla corte di Windsor alle cascine della bassa indorate dal sole al tramonto, risale al 2004 con Riccardo Muti sul podio.
La direzione è affidata a Daniele Gatti prossimo direttore musicale del teatro milanese che sul palcoscenico scaligero ha già diretto l’opera nel 2016 con la regia di Robert Carsen. Il cast vede nel ruolo del titolo Ambrogio Maestri, forse il cantante che più si è identificato con Falstaff negli ultimi decenni. Al suo fianco troviamo Luca Micheletti (Ford), Rosa Feola (Alice) che torna sul palcoscenico milanese dove si è rivelata e affermata nelle scorse stagioni, Juan Francisco Gatell (Fenton), Rosalia Cid (Nannetta), Marianna Pizzolato (Quickly), Antonino Siragusa (Dott. Cajus), Martina Belli (Meg Page), Marco Spotti (Pistola), Christian Collia (Bardolfo).
Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Raffaele Mellace.La rappresentazione del 29 gennaio sarà trasmessa in live streaming sulla piattaforma La Scalatv. Dopo la diretta, il video resterà disponibile on demand fino al 5 febbraio 2025.

Link: https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2024-2025/opera/falstaff.htm

lhttps://www.teatroallascala.org/it/biglietti.html?startdate=&enddate=&spettacolo=5833

 

 

 

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro dei Servi: “Il berretto a sonagli” dal 14 al 26 gennaio 2025

Mar, 21/01/2025 - 11:36

Roma, Teatro dei Servi
Alt Academy Produzioni presenta
IL BERRETTO A SONAGLI
IL PARADOSSO DELL’ESISTENZA
di Luigi Pirandello
regia di Luca Ferrini
con Giovanni Prosperi, Alessandra Mortelliti, Paola Rinaldi, Andrea Verticchio, Antonia Di Francesco, Luca Ferrini, Marianna Menga, Veronica Stradella
Disegno Luci Cristiano Milasi
Musiche Giulio Ricotti
Scene Creazioni Sasone
Costumi Susanna Ciucci
Beatrice Fiorica è una donna disperata: ha avuto conferma che il marito, il Cavaliere Fiorica, la tradisce con Nina Ciampa, la giovane moglie del suo storico e fidato contabile, ed è decisa a travolgere l’intero paese con vero scandalo. L’astuta Beatrice si imporrà sul fratello Fifì e sulla domestica Fana, poi con una scusa invierà il signor Ciampa a Palermo così da aver mano libera per forzare il commissario Spanò a procedere con la denuncia e a pianificare l’irruzione che coglierà in flagrante il Cavaliere con l’amante. Lo scandalo scoppia, ma quando Ciampa rivela la sua scioccante verità l’unica a subirne le conseguenze sarà Beatrice, e tutti gli altri potranno solo salvare la loro maschera “girando la corda civile” . Qui per tutte le informazioni.

 

 

 

 

Categorie: Musica corale

Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi : ” Si mostra a nuova luce”

Lun, 20/01/2025 - 22:51

Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi
RINASCE A NUOVA LUCE LA CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI
Roma, 19 gennaio 2025
La chiesa di San Luigi dei Francesi, emblema del barocco romano e custode di capolavori immortali di Caravaggio, si è risvegliata a nuova luce grazie a un ambizioso progetto di restauro, culminato in una cerimonia inaugurale carica di solennità.
L’evento, preceduto da una celebrazione liturgica celebrata dal Cardinale Dominique Mamberti, ha visto la partecipazione delle massime autorità religiose e politiche, tra cui Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, e numerosi Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. A suggellare l’occasione, l’intervento della Presidente della congregazione generale dei Pii Stabilimenti della Francia nonché Ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede, Florence Mangin, figura di spicco per la sua instancabile dedizione alla conservazione e valorizzazione del patrimonio francese in Italia. Con uno slancio generoso e una visione illuminata, la Mangin ha saputo promuovere iniziative di ampio respiro, aprendole con grande generosità alla cittadinanza romana. Questo restauro monumentale trova le sue origini in un tragico evento che ha segnato la memoria collettiva: l’incendio di Notre-Dame di Parigi. Tale tragedia ha sollecitato una nuova consapevolezza culturale e spirituale, spingendo il Ministero francese della Cultura a intraprendere una campagna globale di tutela dei luoghi simbolo della cultura e della fede francesi. Tra questi, la chiesa di San Luigi dei Francesi è stata sottoposta a un rinnovamento radicale, terminato nel dicembre del 2024, con l’obiettivo di allinearsi alle normative di sicurezza antincendio e di prepararsi al Giubileo. Un aspetto fondamentale del progetto è stato l’adeguamento tecnologico della struttura, che ha comportato la sostituzione integrale dell’impianto elettrico e un ripensamento dell’illuminazione. Sotto la guida di Marco Frascarolo, ingegnere e artista di eccezionale talento, è stato creato un sistema luminoso che coniuga efficienza energetica e rispetto per la fragilità delle opere d’arte. I LED di ultima generazione, privi di radiazioni ultraviolette e con una ridotta componente blu, garantiscono una protezione ottimale e una resa cromatica che esalta la bellezza degli ambienti, dando nuovo risalto agli elementi architettonici e decorativi. Tra le innovazioni più significative figura lo sviluppo di scenari luminosi personalizzati, concepiti per valorizzare le diverse anime della chiesa: le celebrazioni liturgiche, le visite turistiche, i concerti e gli eventi culturali. Questa attenzione all’esperienza del visitatore è stata ulteriormente arricchita dalla valorizzazione degli assi prospettici, che guidano lo sguardo e l’anima attraverso uno spazio intriso di armonia: l’asse longitudinale, che collega la cappella di San Luigi a quella di Santa Giovanna di Valois, e l’asse trasversale, che crea un dialogo equilibrato tra gli spazi interni. La cura dei dettagli ha raggiunto il suo apice nella cappella di San Luigi, dove la tridimensionalità e il gioco chiaroscurale sono stati esaltati per creare un effetto scenografico che varia tra il giorno e la notte. Analogamente, nella cappella Contarelli, che custodisce i capolavori di Caravaggio, è stata eliminata la gettoniera per l’illuminazione, offrendo ai visitatori una fruizione continua e immersiva delle opere, perfettamente integrate nell’architettura e nell’atmosfera spirituale della chiesa. Questo straordinario restauro non sarebbe stato possibile senza il sostegno della Fondazione Bvlgari, la cui dedizione alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano rappresenta un modello di mecenatismo moderno. Jean-Christophe Babin, CEO di Bvlgari e Presidente della Fondazione, ha sottolineato con orgoglio: “Il nuovo impianto permetterà di valorizzare con un approccio di efficientamento energetico tre opere di Caravaggio che ogni anno vengono ammirate da migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Siamo felici di portare nuova luce al nostro inestimabile patrimonio culturale e di renderlo visibile e fruibile ai cittadini del mondo, di oggi e di domani”. Così, la cerimonia di inaugurazione è stata più di un semplice evento ufficiale: è diventata un simbolo di rinascita e di riflessione sull’importanza di custodire e tramandare alle generazioni future la memoria storica e artistica. La chiesa di San Luigi dei Francesi, rigenerata e splendente, si prepara ora ad accogliere i visitatori del Giubileo, offrendo loro un’esperienza unica, in cui bellezza artistica, innovazione tecnologica e profonda spiritualità si intrecciano in una sintesi perfetta. Photocredit Pierluca Ferrari

 

Categorie: Musica corale

Roma, Parco Archeologico del Colosseo: ” Nuove scoperte nella Domus Aurea: raro lingotto di blu egizio”

Lun, 20/01/2025 - 14:13

Roma, Parco Archeologico del Colosseo
NUOVE SCOPERTE NELLA DOMUS AUREA: RARO LINGOTTO DI BLU EGIZIO
Roma, 20 gennaio 2025
Nel labirinto di storia e arte che è la Domus Aurea, si è aggiunto un nuovo capitolo, capace di far vibrare le corde più profonde dell’archeologia e della storia dell’arte. Un raro lingotto di blu egizio – pigmento di straordinario valore tecnico ed estetico – è stato rinvenuto durante i recenti scavi archeologici, accendendo una nuova luce sulla sofisticatezza delle botteghe imperiali dell’epoca di Nerone e sul legame ininterrotto tra l’antichità e i secoli successivi. Questo ritrovamento – un blocco alto 15 centimetri e pesante 2,4 chilogrammi – rappresenta un unicum, considerando che il blu egizio è di norma ritrovato sotto forma di polvere o in piccole sfere, come dimostrato anche negli scavi di Pompei. L’importanza del pigmento, noto per la sua origine artificiale e per il complesso processo di produzione descritto da Vitruvio nel “De Architectura”, non risiede solo nella sua rarità materiale, ma anche nel significato culturale e simbolico che racchiude. Esso era utilizzato per conferire profondità cromatica e raffinatezza alle decorazioni, un lusso riservato alle committenze più esclusive dell’antichità. Il contesto del ritrovamento è altrettanto suggestivo. Due vasche, probabilmente impiegate per spegnere la calce e lavorare pigmenti destinati agli affreschi, hanno restituito anche ocra gialla, terre rosse e realgar, testimoniando l’ampio repertorio cromatico impiegato per decorare la residenza imperiale. Ma è il blu egizio, con la sua brillantezza e la sua capacità di evocare spazi infiniti, a catalizzare l’attenzione degli studiosi. Non una semplice decorazione, ma un simbolo di maestria tecnica e di raffinatezza culturale che attraversa i secoli. Questo pigmento, le cui origini risalgono al III millennio a.C. in Egitto e Mesopotamia, trovò in Alessandria d’Egitto uno dei suoi centri di produzione più rinomati. Tuttavia, il ritrovamento presso la Domus Aurea apre un nuovo scenario, suggerendo l’esistenza di officine specializzate anche in Italia, come a Cuma o Pozzuoli. Le analisi spettroscopiche confermano l’altissima qualità del materiale, lasciando intravedere la rete di scambi e competenze che alimentava il mercato del lusso romano. La portata di questa scoperta non si esaurisce nell’ambito archeologico. Essa invita a riflettere su come le tecniche e i materiali dell’antichità abbiano influenzato epoche successive. Durante il Rinascimento, ad esempio, artisti come Raffaello riscoprirono e reinterpretarono il blu egizio, attingendo al bagaglio tecnico dei Romani per realizzare capolavori come il “Trionfo di Galatea” nella Villa Farnesina. Il pigmento, allora come in epoca neroniana, non era solo materia cromatica, ma veicolo di un’idea di perfezione artistica. Il ritrovamento del lingotto di blu egizio apre anche nuove prospettive di ricerca sulla vita quotidiana degli artigiani e sulla gerarchia dei materiali utilizzati nelle decorazioni imperiali. L’uso del blu egizio, considerato un simbolo di lusso, potrebbe testimoniare la presenza di botteghe altamente specializzate e di committenti che richiedevano opere di assoluta eccellenza. L’impiego di questo pigmento nei panneggi, negli incarnati e nei dettagli pittorici delle pareti della Domus Aurea suggerisce un’attenzione maniacale ai particolari e una volontà di creare un ambiente che fosse un manifesto del potere e della raffinatezza culturale di Nerone. “La Domus Aurea continua a stupirci, non solo per la sua architettura e decorazione, ma anche per la quantità di conoscenze tecniche che custodisce,” afferma Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo. Questo straordinario complesso si configura come un laboratorio d’arte e innovazione, un microcosmo in cui competenze artigianali e visione artistica convergevano per dare forma a un ideale estetico senza precedenti. La scoperta non è avulsa da riflessioni più ampie sul ruolo del colore nell’arte antica. Il blu, nella sua essenza, non era solo una tonalità, ma una dichiarazione di identità culturale e di appartenenza a un’elite. Questa simbologia cromatica attraversa il tempo e trova eco nel Rinascimento, quando la riscoperta delle tecniche antiche diventa motore di innovazione. Raffaello e altri artisti dell’epoca erano affascinati dalla capacità di questi pigmenti di conferire tridimensionalità e vitalità alle loro opere. Il blu egizio, in particolare, rappresentava una finestra sull’antichità, un legame visivo e concettuale con un passato mitico che continuava a ispirare le menti più brillanti. Dal punto di vista tecnico, le analisi condotte sui pigmenti ritrovati confermano l’utilizzo di tecnologie avanzate per l’epoca. La produzione del blu egizio richiedeva non solo materie prime di alta qualità, ma anche una conoscenza approfondita della chimica e della termodinamica. Le temperature elevate necessarie per fondere silice, carbonato di sodio e minerali di rame dimostrano una padronanza tecnica che non smette di stupire. Questa maestria si riflette nei prodotti finiti, in grado di resistere al tempo e di conservare intatta la loro brillantezza, testimoniando l’abilità delle maestranze romane. La Domus Aurea, dunque, non è solo un monumento di straordinaria bellezza architettonica, ma anche un deposito di conoscenze tecniche che continuano a influenzare il nostro modo di comprendere l’arte e la cultura del passato. L’attuale campagna di scavi promette ulteriori scoperte capaci di ampliare il nostro orizzonte sulla produzione artistica romana e sulla sua eredità culturale. Ogni reperto, ogni pigmento, ogni traccia lasciata dagli artigiani dell’epoca è un tassello di un mosaico più grande, che racconta la storia di una civiltà capace di trasformare la materia in arte. Lungi dall’essere una semplice curiosità archeologica, il lingotto di blu egizio è un simbolo tangibile della continuità culturale che lega l’antichità ai nostri giorni. Esso rappresenta un ponte tra passato e presente, una testimonianza della capacità dell’arte di attraversare i secoli e di parlare ancora oggi al nostro immaginario. Roma, con il suo patrimonio senza eguali, si conferma custode di una storia che non smette mai di stupire, invitandoci a guardare al futuro con gli occhi del passato. Photocredit @ParcoArcheologicodelColosseo

 

Categorie: Musica corale

Catania, Fondazione Brodbeck: “Barbara Cammarata. An Interspecies Journey”

Lun, 20/01/2025 - 13:27

Catania, Fondazione Brodbeck
BARBARA CAMMARATA. AN INTERSPECIES JOURNEY
Catania, 18 gennaio 2025
Catania, città dai molteplici volti e straordinario crocevia di storia, arte e innovazione, si afferma sempre più come epicentro di una creatività audace e visionaria. Nel cuore pulsante di questa terra vulcanica, dove il respiro della tradizione si fonde con la spinta verso il futuro, la Fondazione Brodbeck di via Gramignani 93 si erge come baluardo dell’avanguardia artistica. Dal 25 gennaio all’8 giugno 2025, questo spazio iconico accoglierà una delle mostre più attese dell’anno: Barbara Cammarata. An Interspecies Journey. Un progetto espositivo di rara intensità, concepito con maestria dai curatori Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso, che offrono una lettura profondamente contemporanea della ricerca artistica. Il viaggio proposto dalla mostra si sviluppa attraverso un’affascinante combinazione di pittura, scultura tessile e installazioni ambientali, tutte opere create da Barbara Cammarata tra il 2018 e il 2024. Si tratta di un atto creativo che mescola il mistico e il tecnologico, lo sciamanico e il scientifico, invitando lo spettatore a perdersi in un universo immaginifico dove la logica umana si dissolve per lasciare spazio a nuove forme di dialogo interspecie. “Questa esposizione è una celebrazione di un’umanità che, finalmente, riconosce il valore della condivisione con le altre specie, sia naturali che artificiali. Qui, il concetto di alterità si trasforma in una fertile simbiosi di coesistenza,” affermano Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso, che orchestrano con sensibilità e visione un percorso espositivo capace di scuotere tanto le emozioni quanto la riflessione. La mostra elimina ogni barriera convenzionale: le opere si fondono nello spazio aperto e il pubblico diventa parte integrante di un dialogo in continua evoluzione, quasi fosse una rappresentazione teatrale senza confini. Barbara Cammarata emerge come un’artista il cui linguaggio è unico nel panorama contemporaneo, capace di attraversare le frontiere del postumano con una forza immaginativa che attinge tanto dalla pittura quanto dalle installazioni tessili. Le sue creazioni, animate da esseri ibridi con corpi umani e teste animali, sono finestre aperte su mondi alternativi, dove la critica all’antropocentrismo si trasforma in una poetica rigenerativa. Ogni opera è una dichiarazione d’intenti, un invito a riconoscere la necessità di una nuova alleanza con il vivente e il tecnologico, lontana da gerarchie e conflitti. Non meno straordinaria è la cura dedicata agli allestimenti. I padiglioni della Fondazione Brodbeck diventano un teatro vivente, dove ogni dettaglio – dalla disposizione delle luci alla scelta dei materiali – contribuisce a creare un’atmosfera di potente suggestione. La scenografia si pone come un organismo pulsante, in grado di accogliere il pubblico e trasportarlo in un universo che sfida i paradigmi della percezione. Il lavoro dei curatori dimostra una padronanza assoluta del rapporto tra forma e contenuto, trasformando lo spazio espositivo in un vero e proprio ecosistema intellettuale. Barbara Cammarata, nata a Caltanissetta nel 1977, è una figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo. Dopo un percorso accademico che l’ha portata da Palermo a Brighton, ha saputo costruire una carriera internazionale, intrecciando pratiche transdisciplinari che spaziano dalla rigenerazione urbana all’innovazione sociale. Le sue opere, esposte in contesti prestigiosi come la Biennale di Venezia e Manifesta, testimoniano un’attitudine a esplorare le possibilità dell’arte come strumento di trasformazione culturale e sociale. Con Barbara Cammarata. An Interspecies Journey, Catania si conferma una città in grado di accogliere e promuovere progetti di rilevanza globale. Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso, con il loro approccio curatoriale, offrono al pubblico non solo una mostra, ma un’esperienza immersiva che sfida e arricchisce lo sguardo. La Fondazione Brodbeck si pone, ancora una volta, come un faro culturale, un luogo dove arte e pensiero si intrecciano per generare visioni capaci di illuminare il nostro tempo. La meraviglia non è solo promessa: è già realtà.

Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Parioli Costanzo: “Lo stato delle cose- Seconda parte”

Dom, 19/01/2025 - 19:54

Roma, Teatro Parioli Costanzo
LO STATO DELLE COSE – Seconda parte
di Massimiliano Bruno
Con Andrea Corallo, Teo Guarini, Manuela Bisanti, Sebastiano Re, Claudio Crisafulli, Francesca Lattanzio, Leila Rusciani, Luca Bray, Ester Gugliotta, Dafne Montalbano, Claudia Genolini, Anna D’Alessio, Leonardo Zarra, Francesco Romano, Marco Landola, Gabriele Bax, Mariachiara Di Mitri, Roberta Pompili, Anna Malvaso, Alessandro Cecchini, Roberto Scorza, Beatrice Valentini, Asja Mascarini, Andrea Venditti, Beatrice Coppolino, Daniele Di Martino, Lorenza Molina, Alessia Ferrero, Ugo Caprarella.
Regia di Massimiliano Bruno e Sara Baccarini
Aiuto regia Sofia Ferrero
Assistenti alla regia Arianna Prencipe e Myriam Mazzeo
Musiche originali di Roberto Procaccini
Scenografia di Alessandro Chiti
Costumi di Paola Tosti
Produzione Il Parioli Costanzo
Produzione esecutiva Enzo Gentile
Roma, 16 gennaio 2025
Massimiliano Bruno torna a calcare la scena teatrale con Lo Stato delle Cose – Seconda Parte, un’opera corale e intensa che rinnova completamente il successo del debutto del 2023 al Teatro Il Parioli Costanzo di Roma. Con un nuovo cast, testi rielaborati e una messa in scena che riesce a emozionare e sorprendere, lo spettacolo si presenta come un’esperienza teatrale ricca di suggestioni. Massimiliano, rappresenta sé stesso e agisce, come un demiurgo, guidando il pubblico attraverso una serie di storie che si intrecciano e si sfogliano come le pagine di un libro. Il nuovo cast è composto da giovani talenti del panorama teatrale e cinematografico italiano, che trovano in Lo Stato delle Cose – Seconda Parte un trampolino di lancio ideale. Il palco del Parioli rappresenta una sfida importante, che questi attori emergenti affrontano con grande intensità. Bruno stesso sembra interpretare una parte di sé, mettendo in scena non solo le sue visioni, ma anche la sua sensibilità artistica. Il cast include: Andrea Corallo, Teo Guarini, Manuela Bisanti, Sebastiano Re, Claudio Crisafulli, Francesca Lattanzio, Leila Rusciani, Luca Bray, Ester Gugliotta, Dafne Montalbano, Claudia Genolini, Anna D’Alessio, Leonardo Zarra, Francesco Romano, Marco Landola, Gabriele Bax, Mariachiara Di Mitri, Roberta Pompili, Anna Malvaso, Alessandro Cecchini, Roberto Scorza, Beatrice Valentini, Asja Mascarini, Andrea Venditti, Beatrice Coppolino, Daniele Di Martino, Lorenza Molina, Alessia Ferrero, Ugo Caprarella. La regia di Massimiliano Bruno è affiancata da Sara Baccarini, mentre l’aiuto regia è curato da Sofia Ferrero, con il supporto delle assistenti Arianna Prencipe e Myriam Mazzeo. Sin dall’inizio dello spettacolo, la rottura della quarta parete coinvolge il pubblico, grazie a momenti come il passaggio degli attori tra la platea e la partecipazione collettiva, quando Bruno invita tutti a cantare “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli, preludio a uno dei corti teatrali successivi. Questi momenti rafforzano il legame emotivo tra scena e spettatori. Le tematiche affrontate sono molteplici e spaziano dall’amore alle difficoltà relazionali del nostro tempo, ai sogni personali, fino a riflessioni sulla resistenza partigiana e sulla solidarietà in momenti storici travagliati. Tra le figure centrali spicca quella di Donna Sabella, che negli anni ’40 si dedicava ad aiutare le nascite, simbolo di speranza e resilienza. Commuovente è anche la storia di una coppia che, nonostante le difficoltà, cerca di riscattarsi e imparare a leggere e scrivere, richiamando il famoso programma televisivo “Non è mai troppo tardi” di Alberto Manzi, simbolo dell’impegno educativo nell’Italia del dopoguerra. Un momento particolarmente intenso arriva nel finale, in cui un personaggio vive le sue ultime due ore di vita prima della fine del mondo. Tra riflessioni, battute e incontri inaspettati, la scena alterna momenti di riso e commozione. Tra le storie spicca anche quella dedicata agli incontri occasionali su Tinder, che si distingue per la qualità della recitazione e per l’abilità nel rappresentare con ironia e autenticità le complessità relazionali dei nostri giorni. La pluralità narrativa si riflette in storie che mescolano momenti di profonda riflessione con sprazzi di leggerezza e commedia, creando un’opera che si interroga non solo sullo stato dell’arte contemporaneo, ma anche sullo stato attuale della condizione umana. I protagonisti riescono a dare vita a una moltitudine di emozioni, muovendosi con disinvoltura tra registri diversi, dalla commedia alla riflessione profonda. La scenografia è dominata da imponenti scaffali pieni di libri, che creano un’atmosfera suggestiva e simbolica. Sebbene questi libri non interagiscano direttamente con gli attori o non rappresentino un elemento narrativo esplicito, la loro presenza contribuisce a un’atmosfera ricca di memoria, dando al pubblico la sensazione di trovarsi in un luogo dove storie e conoscenza si accumulano, pronte ad emergere nel corso della performance. Le luci e le musiche di Roberto Procaccini accompagnano ogni scena, così come i costumi, ideati da Paola Tosti, che riflettono le epoche e i contesti narrati, rendendo ogni storia visivamente autentica. Lo spettacolo si distingue per i numerosi riferimenti culturali che arricchiscono la narrazione. Le canzoni “Mi votu e mi rivotu” di Rosa Balistreri e “Amara terra mia” di Modugno evocano radici popolari e la profonda sensibilità dell’anima siciliana, suscitando un brivido di nostalgia. La struttura narrativa, pur nella sua pluralità, ricorda quella di una serie tv: le storie sono autonome e separate, ma si connettono attraverso il tema centrale dell’umanità. Questa scelta riflette l’esperienza di Bruno come sceneggiatore cinematografico, una competenza che si nota nella costruzione delle trame e nell’equilibrio tra momenti intensi e pause comiche. Tuttavia, non tutte le storie raggiungono la stessa forza narrativa. Lo Stato delle Cose – Seconda Parte è un tributo alla bellezza del teatro, che si conferma come uno specchio potente del nostro presente. Non solo il palco mette in scena lo stato dell’arte, ma anche quello delle emozioni e delle dinamiche umane. Ogni storia e ogni scena ci interroga sul nostro rapporto con il mondo e con l’arte, facendoci sentire parte di una narrazione che, come l’arte stessa, è in continua evoluzione. Al termine dello spettacolo, il pubblico esplode in lunghi applausi, la cui intensità riflette l’impatto emotivo di ciascun spettatore. Alcuni applausi sono forti e spontanei, espressione di una connessione profonda con la performance, mentre altri sono più contenuti, ma ugualmente carichi di significato. In ogni caso, l’emozione collettiva è tangibile, testimoniando il potere coinvolgente dell’opera.

 

Categorie: Musica corale

Pagine