Tu sei qui

gbopera

Abbonamento a feed gbopera gbopera
Aggiornato: 40 min 33 sec fa

Deutsche Oper Berlin: “Intermezzo”

Ven, 28/03/2025 - 00:32

Deutsche Oper Berlin, season 2024/2025
“INTERMEZZO”
A bourgois comedy with symphonic interludes in two acts
Libretto and music by Richard Strauss
Court Conductor Robert Storch PHILIPP JEKAL
Christine, his wife MARIA BENGTSSON
Franzl, their little son ELLIOTT WOODRUFF
Anna, their chambermaid ANNA SCHOECK
Baron Lummer THOMAS BLONDELLE
Kapellmeister Stroh CLEMENS BIEBER
Notary GERARD FARRERAS
His wife NADINE SECUNDE
Commercial counsellor JOEL ALLISON
Legal counsellor SIMON PAULY
Kammersänger TOBIAS KEHRER
Resi LILIT DAVTYAN
Orchester der Deutschen Oper Berlin
Conductor Sir Donald Runnicles
Production Tobias Kratzer
Stage, costumes Rainer Sellmaier
Light Stefan Woinke
Video Jonas Dahl, Janic Bebi
Berlin, 23rd March 2025
Intermezzo certainly occupies a special place in Richard Strauss’ oeuvre. Between the mythological and intellectually demanding pieces Die Frau ohne Schatten and Die Ägyptische Helena, it is an intermezzo about his own marriage dedicated to his beloved son Franz. At the same time, he created another memorial to his wife Pauline de Ahna who was said to be eccentric, ill-tempered, snobbish and outspoken. However, the marriage was happy and she was a great source of inspiration to her husband who also portrayed her as the hero’s companion in Ein Heldenleben and in several sections of Symphonia Domestica. Intermezzo was supposed to be a “completely modern, absolutely realistic character and nervous comedy”, but long-time librettist Hugo von Hofmannsthal refused and so, Strauss wrote the opera play himself without further ado. Naturally, he develops great musical mastery in the dozen or so symphonic interludes that connect the scenes. They are emphasised even more by the conductor and orchestra being transmitted to the stage via video in Tobias Kratzer’s production from 2024 at the Deutsche Oper Berlin, which consistently moves the action into the present, complete with smartphones, tablets and emojis. Robert Storch is an acclaimed conductor who makes a guest appearance at the Deutsche Oper Berlin with Intermezzo – what else? – while his feisty wife Christine remains bored at home. Thus her encounter with the dim-witted Baron Lummer, a windbag and scrounger, comes in very handy. After they crash their cars into each other, they end up in bed rather than dancing at the Grundlseewirt’s after a tobogganing accident. Strauss would hardly have allowed his wife to have an infidelity! Director Kratzer is bubbling over with ideas when he has Christine and Lummer dress up as characters from Ariadne auf Naxos, Rosenkavalier, Arabella and Salome, or Christine even wields the axe at the notary in Elektra’s usual grey dress (stage and costumes designed by Rainer Sellmaier). Later, above the actual scene, there are black-and-white video clips from past performances of these operas and finally, synchronised with the scene between Christine and the chambermaid, even from Intermezzo, namely from the Munich production in 1963. Another original idea of Kratzer is to set the scene in the Vienna Prater during a thunderstorm in a Strauss Air plane with an ostrich logo (“Strauss” means ostrich in German), where Storch and Stroh argue about the misguided letter from Stroh’s lover, the cause of the marital misunderstanding between Storch and Christine. The concluding scene comes along quite harsh: after the couple have reconciled, Christine has to sing her last lines of remorseful devotion to her husband from his score. He rushes off to conduct his orchestra of extras on stage, who appear to be playing the music from the pit, while Christine is once again left alone at home with her son, who has been addicted to conducting and music since the beginning. Kratzer’s strong production is certainly transferred to Sir Donald Runnicles, who makes the Strauss-experienced Orchester der Deutschen Oper Berlin sound precise and dynamic, not only in the ravishing symphonic interludes. The typical bouncy, silvery Strauss sound is missing as the icing on the cake and that is the snag: the bourgeois comedy is stylistically a parlando opera, a conversation piece like Der Rosenkavalier or the later Capriccio in a more chamber music setting. It was premièred in 1924 at the Dresden Schauspielhaus rather than the larger Semperoper for good reason. The singers have to sing a lot of text in a short time, which means that they have to be accompanied delicately and with filigree rather than being drowned by orchestral floods. Maria Bengtsson as Christine does not get involved in a vocal competition, and she measures the most extensive and demanding part with her luminous soprano, elegant appearance and great style. Philipp Jekal as Strauss’ alter ego Storch has an evenly coloured cavalier baritone who can really show off in the climactic phrase Nun, da bin ich Ihnen aber schon ausserordentlich dankbar, and he sings with great differentiation on the fine line between vanity and trustfulness. The character tenor Thomas Blondelle also performs valiantly in the role of the weak Baron Lummer, who comes across as the director’s alter ego. The small but dramaturgically important role of Kapellmeister Stroh is sung by Clemens Bieber, a deserved member of the Deutsche Oper Berlin ensemble for 35 years. His make-up and costume turn him into Runnicles’ double on stage. Anna Schoeck uses her fresh, powerful soprano to convince as the chambermaid Anna. If ever there was a Strauss opera worth seeing, especially for connoisseurs, it is certainly Intermezzo. Given that performances will unfortunately remain a rarity even in German-speaking countries, this production should not be missed. Whatever we may think today about the more than 50-year marriage of Richard Strauss and Pauline de Ahna, it began with their wedding in 1894, for which he dedicated four beautiful songs to his wife, including my favourite “Morgen!”. Photo Monika Rittershaus

Categorie: Musica corale

Milano, Teatro alla Scala. “L’opera seria” (1769) di Florian Leopold Gassmann in scena dal 29 marzo al 9 aprile 2025.

Gio, 27/03/2025 - 20:06

Negli ultimi anni il Teatro alla Scala ha intrapreso per la prima volta un percorso sistematico alla riscoperta delle radici italiane del melodramma. Dopo le proposte veneziane (con “La Calisto” di Cavalli e “L’Orontea” di Cesti) e napoletane (con “Li zite ‘ngalera” di Vinci), nel 2025 presenta l’incontro tra uno dei maggiori poeti italiani, Ranieri de’ Calzabigi, e il cèco di casa a Vienna Florian Leopold Gassmann, compositore di corte di Giuseppe II e maestro di Salieri. La sua “L’Opera seria“, presentata a Vienna nel 1769 e qui diretta da Christophe Rousset alla guida dell’Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici e dei Talens Lyriques in una nuova produzione di Laurent Pelly con un cast di giovani star, è un’irresistibile satira dell’ambiente teatrale che ben raffigura la koiné in cui si sviluppano le istanze della riforma gluckiana di cui proprio Calzabigi sarà protagonista. Alla berlina è messo il sistema impresariale settecentesco, dove il poeta, incaricato di scrivere il libretto, inizia lentamente a perdere importanza nei confronti della musica.
Infatti, il povero poeta Delirio, impersonato da Mattia Olivieri, dopo una discussione con il compositore Sospiro, è costretto a cedere alle insistenze dell’impresario Fallito e mutare il libretto per via dei capricci del cantante Ritornello.
La nutrita compagnia di canto vede specialisti assoluti di questo repertorio A interpretare i numerosi personaggi dai buffi nomi parlanti – come Fallito, Delirio, Stonatrilla e Befana – un cast di giovani star e specialisti del repertorio come Julie Fuchs, Andrea Carroll, Mattia Olivieri, Giovanni Sala, Pietro Spagnoli, Josh Lovell, Serena Gamberoni, Alessio Arduini, Alberto Allegrezza, Lawrence Zazzo e Filippo Mineccia affiancati dai giovani dell’Accademia Teatro alla Scala.
La durata prevista dell’opera è di circa 3 ore e cinquanta. Le recite cominciano alle 19:30, con l’eccezione del 6 aprile in cui l’orario di inizio sarà alle 14:30.
Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Elisabetta Fava.
La rappresentazione del 3 aprile sarà trasmessa in live streaming sulla piattaforma LaScalaTv, Dopo la diretta, il video resterà disponibile on demand fino al 10 aprile 2025.
Florian Leopold Gassmann (1729 – 1774) incarna pienamente lo spirito cosmopolitica del mondo asburgico del Settecento. Boemo di nascita – era nato a Most, città mineraria della Boemia settentrionale non lontana dal confine sassone – si era formato in Italia con Padre Martini e si era affermato a Venezia dove aveva stretto amicizia con Goldoni. Richiamato a Vienna nel 1763 fece una brillante carriera diventando Maetro di Cappella di corte nel 1772. Figura importante nella storia musicale del Settecento a cavallo tra tardo barocco e neoclassico morì prematuramente in un incidente di viaggio nel 1774. Fu autore di venti opere liriche. Lo spettacolo scaligero e quindi occasione per riscoprire un musicista tanto storicamente importante quanto dimenticato.
Link
https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2024-2025/opera/l-opera-seria.html

https://lascala.tv/it/evento/1b282715-ae55-4e74-84c5-63ff78b68210?_gl=1%2aeunbg5%2a_gcl_au%2aMzU0NDAyOTk1LjE3NDI5Mjg1NzI.

Categorie: Musica corale

Roma, Museo di Roma: “Amano Corpus Animae”

Gio, 27/03/2025 - 17:56

Roma, Museo di Roma, Palazzo Braschi
AMANO CORPUS ANIMAE
La prima mostra romana del Maestro Yoshitaka Amano

50 anni di carriera tra anime, mitologie e arte contemporanea
Ideazione e organizzazione Lucca Comics & Games
Curatore Fabio Viola
Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Supporto organizzativo Zètema Progetto Cultura
Partner istituzionali Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Cultura, Ambasciata del Giappone, Comune di Lucca
Sponsor Japan Foundation
Mobility Partner Atac
Media Partner RDS Next, Cultura PoP, MegaNerd
Partner VIVI
Partner tecnico RISTOGEST
Catalogo Lucca Comics & Games
Roma, 27 marzo 2025
Dopo il grande successo riscosso a Milano, arriva finalmente anche a Roma Amano Corpus Animae, la straordinaria esposizione dedicata ai cinquant’anni di carriera di Yoshitaka Amano, uno dei più grandi artisti contemporanei legati al mondo dell’illustrazione, dell’animazione e del videogioco. Dal 28 marzo 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi si apre all’immaginario fantastico di un autore che ha saputo unire la delicatezza dell’estetica orientale con le suggestioni mitologiche dell’Occidente, tracciando una linea originale e poetica nel panorama della cultura visiva globale. La mostra è ideata e organizzata da Lucca Comics & Games, curata da Fabio Viola, e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con il supporto della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e di Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa si avvale inoltre del sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata del Giappone e del Comune di Lucca, con il contributo della Japan Foundation come sponsor principale. Numerosi anche i partner tecnici e mediatici, tra cui Atac, RDS Next, Cultura PoP, MegaNerd, Vivi e Ristogest, oltre al catalogo ufficiale firmato da Lucca Comics & Games. Yoshitaka Amano è un nome che da decenni risuona con forza nel cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo. Nato a Shizuoka nel 1952, ha iniziato la sua carriera giovanissimo, entrando negli studi Tatsunoko dove ha dato vita, con il suo tratto etereo e dinamico, a personaggi ormai leggendari dell’animazione giapponese. Le sue opere hanno attraversato generi e linguaggi: dal manga al teatro, dalla moda alla pittura, fino ad approdare all’universo del videogioco con contributi iconici come quelli per la saga di Final Fantasy. E proprio Roma, con la sua stratificazione di bellezza, la sua aura classica e decadente, è una delle città che più hanno ispirato Amano, al punto che questa mostra rappresenta la sua prima esposizione personale nell’Urbe. L’allestimento si articola in un percorso fluido, suddiviso in cinque sezioni tematiche ma pensato come una narrazione continua, in cui le opere dialogano tra loro grazie a un uso sapiente di luci, fondali e colori che restituiscono l’energia e la delicatezza del tratto di Amano. Ad accogliere i visitatori è Il ragazzo di Shizuoka, una sorta di “prologo visivo” in forma di diorama, che introduce al percorso biografico e artistico del Maestro attraverso ricordi, bozzetti e oggetti legati alla sua formazione presso Tatsunoko (1967-1982). In questa prima sala si trovano i riferimenti agli anime che hanno segnato la giovinezza di intere generazioni, da Hurricane Polimar a Ape Magà, da Tekkaman a Time Bokan, fino al tenerissimo Pinocchio. Si tratta di un vero e proprio tuffo nel cuore degli anni Settanta e Ottanta, ma anche di uno spazio emozionale che documenta i primi passi di Amano verso l’autonomia artistica. Il viaggio continua con la sezione Icons, dedicata alla consacrazione internazionale dell’artista e al suo incontro con l’immaginario occidentale. Qui si possono ammirare le tavole originali realizzate per Sandman: Cacciatori di Sogni, frutto della collaborazione con Neil Gaiman, ma anche una selezione di copertine alternative per fumetti americani, tra cui Batman, Superman, Harley Quinn, Elektra e Wolverine. Tre installazioni sonore sorprendono il pubblico con una proposta multisensoriale: accanto a opere come una carta di Magic: The Gathering, il poster giapponese de La forma dell’acqua e una copertina disegnata per un album di David Bowie, si potranno ascoltare suggestioni sonore studiate per accompagnare la visione, in una sinestesia che fonde immagini e musica. Il cuore della mostra, anche per molti appassionati, è rappresentato dalla sezione Game Master, dedicata all’universo videoludico. In questa sala, una lunga galleria espositiva permette di seguire l’evoluzione visiva della saga di Final Fantasy, dal 1987 a oggi. Disegni originali, loghi, schizzi preparatori e opere in acrilico su carta mostrano la genesi di alcuni dei personaggi e delle ambientazioni più amati della storia del videogioco. Accanto a queste, anche illustrazioni per altri progetti videoludici firmati dal Maestro, a testimonianza della sua influenza continua e trasversale nel settore dell’intrattenimento. La sezione finale, Free Spirit, rappresenta un momento di sintesi e di libertà creativa assoluta. Qui si trovano tre opere inedite ispirate alla mitologia greco-romana, testimonianza del forte legame di Amano con Roma e con le sue radici culturali. A completare il percorso, una celebrazione del sodalizio tra l’artista e Lucca Comics & Games, con l’esposizione dei tre poster realizzati per l’edizione 2024 del festival in occasione del Centenario Pucciniano: Tosca, Madama Butterfly e Turandot. Queste tavole, oltre a rivelare un inedito rapporto di Amano con il melodramma italiano, gli sono valse il titolo di Ambassador del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka. Amano Corpus Animae è dunque più di una mostra. È un omaggio alla potenza dell’immaginazione, alla forza del disegno come linguaggio universale, e alla bellezza come strumento di connessione tra mondi apparentemente lontani. In un tempo in cui le arti visive vivono una continua metamorfosi, l’opera di Yoshitaka Amano resta una certezza luminosa: fragile e potente, come un sogno a occhi aperti. ph. Monkeys Video Lab

 

Categorie: Musica corale

L’Orchestre Philharmonique de Marseille sous la direction de Daniel Smith

Gio, 27/03/2025 - 10:03
Auditorium du Pharo, Marseille, saison 2024/2025 Orchestre Philharmonique de Marseille Direction musicale Daniel Smith Alto Sarah Ferrández Ludwig van Beethoven: “Léonore III”, ouverture en do majeur; William Walton: Concerto pour alto; Anton Dvorak: Symphonie n°9 en mi mineur, dite “Du Nouveau Monde” Marseille, le 16 mars 2025 Il y a des concerts qui marquent plus que d’autres et l’on se félicite d’avoir pu les écouter tant la qualité et l’apport émotionnel ont été intenses. C’est le cas en cette fin d’après-midi du 16 mars à l’issue du concert donné par l’Orchestre Philharmonique de Marseille, dans une forme éblouissante, galvanisé par le chef d’orchestre australien Daniel Smith que nous découvrons ici. Le programme éclectique et néanmoins classique nous laissera apprécier William Walton, un compositeur peu connu du grand public, dans une œuvre assez peu jouée en concert : son concerto pour alto et orchestre. Ludwig van Beethoven pour commencer avec sa brillante ouverture Leonore III. Le compositeur n’écrira pas moins de 4 ouvertures pour son opéra Fidelio. Celle finalement choisie pour introduire cet opéra est plus courte et moins magistrale qu‘Leonore III jugée trop puissante pour une œuvre qui débute de façon assez mozartienne. Souvent jouée en concert Leonore III introduira aussi la dernière partie de l’opéra avec sa célèbre sonnerie de trompette qui annonce l’arrivée de Don Fernando ministre du roi. Cette ouverture, écrite comme un court poème symphonique vient relater les faits marquants de l’opéra, mais aussi les atmosphères et leur intensité, avec des rythmes et des nuances en ruptures soudaines, mettant à l’honneur les instruments avec cet effet de trompette plus ou moins éloignée. L’interprétation qui nous est donnée ici ne peut que soulever l’enthousiasme d’un public subjugué. La direction sûre et précise non dénuée d’élégance de Daniel Smith laisse ressortir chaque pupitre, la sonorité pure d’une flûte à l’aise, le piano moelleux des cordes, la rondeur du son des timbales ou la puissance des cuivres en majesté dans des attaques sans dureté. Superbe et succès assuré ! Il est assez rare d’écouter en concert un concerto écrit pour l’alto, mais encore plus rare est celui composé par William Walton créé le 3 octobre 1929 aux Concerts Promenades de Londres par Paul Hindemith, altiste compositeur qui a lui-même écrit pour cet instrument. William Walton qui semblait influencé par Arnold Schoenberg ou Igor Stravinsky nous livre ici une écriture plutôt post romantique avec des phrases adaptées aux sonorités profondes de l’alto malgré des rythmes et des accents dans l’archet en contre-temps qui marquent la modernité de l’œuvre. Sarah Ferrández, dans une solide technique et une justesse parfaite, fait montre d’une réelle souplesse avec des changements soudains d’atmosphères et de rythmes alors que les tempi soutenus laissent entendre des phrases plus langoureuses. Avec un archet à l’aise, un vibrato qui laisse ressortir les harmoniques et des substitutions de doigts faites avec élégance, le jeu de l’altiste est d’une grande musicalité. Sous la baguette énergique de Daniel Smith qui marque les rythmes sans concessions Sarah Ferrández soutient le dialogue avec l’orchestre malgré une écriture fournie et prend la parole avec autorité durant les trois mouvements du concerto. Imposant son style dans un discours parfois nostalgique, les échanges avec la trompette, la clarinette basse ou le violoncelle solo se font avec souplesse et musicalité. Un très beau moment de musique qui a séduit l’auditeur dès la première écoute de cette œuvre qui met l’alto à l’honneur. Changement de style avec la courante de la première suite de Bach transcrite du violoncelle donnée en bis. Dans un style un peu baroque, l’altiste interprète cette courte page avec une certaine légèreté qui contraste avec l’écriture puissante du concerto. La symphonie n°9 dite “Du Nouveau monde”, Anton Dvorak la compose en 1893 alors qu’il vient de s’installer à New York avec sa famille. Si d’aucuns ont pu penser que les accents, les harmonies que l’on entend sont uniquement d’inspiration américaine, le compositeur s’en défend un peu. Certes il s’est immergé dans le folklore de ces contrées lointaines allant jusqu’à écouter les chants des tribus indiennes, mais il ne peut se séparer des musiques slave et tchèque qui sont une partie de lui-même. Dans cette superbe interprétation, et sous la baguette inspirée de Daniel Smith, l’orchestre fait ressortir une partition riche de sonorités et de contrastes pour une traversée musicale où chaque couleur semble être un tableau. Les reliefs, les inflexions des instruments, les tempi qui avancent, l’homogénéité des cordes, la nostalgie de la flûte ou le fortissimo des cuivres jusque dans un choral aux sons pleins emplissent la salle. Nous trouvons-nous dans une plaine avec la mélancolie du cor anglais au souffle long ou dans la lumière avec la pureté de son du hautbois ? La direction musicale d’une grande précision dans ces rythmes qui évoquent une danse s’élargit pour les phrases jouées par les alti mais s’alourdit et fait ressortir le côté dramatique des cors. La magie de cette orchestration est d’avoir su trouver les liens qui relient les mouvements, jouant sur les atmosphères par l’emploi des sonorités de chaque instrument, les cors succédant à la clarinette pour la reprise d’un thème qui finit en majeur. Direction magistrale et orchestre éblouissant !
Categorie: Musica corale

Roma, Teatro Vascello: “Erodiade”

Mer, 26/03/2025 - 23:59

Roma, Teatro Vascello
ERODIADE
di Giovanni Testori
Con Francesca Benedetti
Drammaturgia e regia di Marco Carniti
Video Artist Francesco Scandale
Musiche Originali David Barittoni
Aiuto regia Francesco Lonano
Produzione La Fabbrica dell’Attore
In collaborazione con l’Associazione Giovanni Testori
Roma, 26 Marzo 2025
Non è la scena, no; non è la platea che si accende e si consuma. È un vuoto che brucia. È un altare nudo, senza segni, senza ornamento. È lì che Francesca Benedetti appare, o forse si offre, o forse si sacrifica. Erodiade. Non quella dei libri, né quella dei Vangeli o delle iconografie smaltate d’oro e sangue che i secoli ci hanno lasciato a indurci pietà o orrore. È Erodiade la donna. La sposa, la madre scacciata, la regina che si disfa del diadema e resta carne, carne sola. E se ci si aspetta una scena, un luogo da abitare, si sbaglia. La Benedetti non abita: possiede, invade, squassa. Eppure non si muove. Sta seduta, sta eretta, sta dentro quella tunica rossa che è più carne che stoffa, più sangue che ornamento. Non c’è gesto che non sia voce, non c’è voce che non sia un fendente, un colpo, un graffio che pare affondare nelle fibre stanche dei nostri petti. Perché Erodiade la vediamo lì, ma siamo noi. È la nostra fame. È la fame di chi ha amato e non è stato ricambiato. Di chi ha teso le braccia verso l’amato e non ha ricevuto che la luce crudele del rifiuto. Francesca Benedetti è la parola, ma una parola che sanguina, che si schianta contro l’aria densa e immobile del Teatro Vascello. Lo spazio è una cella vuota. È il sepolcro di quel Giovanni che l’ha negata e che ora, decapitato, le offre un dialogo muto, una risposta che non arriverà mai. E lei, donna, madre, amante e regina, s’incarna in un monologo che è un salmo, un lamento, una bestemmia e una supplica. Tutto insieme, tutto mischiato, come fa Dio, quando ci confonde. Marco Carniti la lascia fare. Non le costruisce attorno alcuna prigione. La scena è una croce o un trono, non importa. È il luogo dove Erodiade, ancor prima di parlare, già si è offerta. Non c’è altro che lei. E le immagini che scorrono, quei disegni febbrili della testa recisa del Battista, altro non sono che le visioni che le bucano la mente, che le squarciano la memoria. Francesco Scandale le fa fluire, quelle teste. Sono maschere, sono volti e sono il Vuoto. La nostra fame di vedere, dicevano i Greci, è sempre la fame di vedere il nulla. E Benedetti ci ciabatta addosso quel nulla come una veste sporca di sangue. E lei, Erodiade, cosa fa? Non supplica, non aspetta, non ottiene. Benedetti la fa decidere. La fa scegliere. La fa desiderare con un dolore così ostinato, così vero, che è impossibile distogliere gli occhi. La sua voce scava, scava fino a far risalire quel lamento che sa di maternità e di stupro, di sacrificio e di gioia perduta. Ogni sillaba è pronunciata come si pronuncia una condanna a morte. E ogni pausa è un respiro negato. L’aria manca. Il pubblico, il pubblico rimane in apnea. Non applaude, non si agita. Rimane lì, serrato nelle poltrone rosse del Vascello, come bloccato da una mano che preme forte sul petto. Erodiade vorrebbe darsi la morte. Ma non può. Il coltello le viene strappato dalle mani. Ma il sangue esce lo stesso, e non si sa se è suo o se è nostro. È il miracolo del teatro che non imita ma rifà. Non rappresenta, ma produce. E Carniti, con Barittoni, con la Benedetti, lo sanno bene: questo non è uno spettacolo. È un’azione che ci strappa via i veli e ci lascia nudi davanti all’assenza di Dio. E poi? Poi, niente. La Benedetti resta lì, ancora, come una statua cui hanno sottratto l’anima, o forse cui hanno lasciato solo quella. E allora, il pubblico, finalmente, si scioglie. Applaude, sì. Ma non è un applauso. È un ringhio. È un grido che viene da lontano. È un applauso che chiede pietà, non approvazione. Che chiede di essere sollevato da quell’abisso di desiderio e di perdita. Questa Erodiade, questa di Francesca Benedetti, non è un personaggio. È l’urlo antico di ogni madre, di ogni amante, di ogni creatura che chiede e non riceve. Che dà tutto e non ottiene nulla. E che, come dicevano i Greci, viene inchiodata a un fato più grande di lei. Ma lo fa in piedi, lo fa parlando. Lo fa con la voce che non smette mai di suonare, anche dopo che il sipario si chiude.

Categorie: Musica corale

Pagine